Attualità sabato 23 ottobre 2021 ore 20:20
Chiavette e rifiuti, perché spaventano i residenti
Recensioni negative e paura dell'abbandono dei rifiuti, queste le reazioni sui social alla notizia delle chiavette necessarie all'uso dei cassonetti
FIRENZE — Senza la chiavetta elettronica il cassonetto non si apre, una novità programmata dal Comune di Firenze e da Alia nel nuovo piano dei rifiuti che però getta nello sconcerto interi quartieri.
Ogni cittadino titolare di utenza Tari riceverà una chiavetta digitale per aprire i cassonetti della propria zona e conferire i rifiuti domestici, un modo per incentivare la raccolta differenziata e premiare i cittadini virtuosi ma i residenti sono spaventati dal fenomeno degli affitti in nero e dei bed and breakfast tanto che nei mesi scorsi in vari quartieri i Comitati Cittadini hanno chiesto censimenti a tappeto affinché sia garantita la presenza di una utenza ed una chiavetta per ciascuna abitazione occupata.
I nostri lettori hanno commentato la notizia su Facebook esprimendo preoccupazione. Cinzia "Mi immagino il sudicio che ci sarà a giro" e poi Silvia "A Novoli sono state un fallimento completo ! Le hanno tolte dopo alcuni mesi!" mentre Angiola "Che meraviglia, non si vedeva l'ora!! (seguita da un emoticon di rabbia) e poi Massimo "Così chi non ha la chiave lascerà i sacchi fuori..".
Perché? Qual è la novità?
La nuova chiavetta elettronica sarà consegnata lunedì 25 Ottobre ai primi 5mila utenti dell’area Le Cure - Faentina, dove saranno posizionati i primi 250 cassonetti dotati di apertura con accesso elettronico. I settori di Firenze interessati dalla trasformazione con contenitori stradali sono 13 e coinvolgeranno, da qui al 2023, circa 200mila utenze, toccando tutti e 5 i Quartieri.
Palazzo Vecchio ha garantito che "L'obiettivo è quello di migliorare qualità e quantità dei materiali raccolti separatamente attraverso l’utilizzo di contenitori stradali digitali che si aprono con l’A-pass, la chiavetta elettronica personale che sarà consegnata a tutti gli utenti iscritti a Tari, registrando ogni singolo conferimento effettuato".
Gli incontri pubblici per spiegare come funzionerà la raccolta
Sul nuovo sistema di raccolta e sull’utilizzo dell’A-pass nella zona Le Cure - Faentina, sono stati organizzati due incontri pubblici: il primo si terrà martedì 26 Ottobre alle 18 e 30 in diretta streaming sul canale YouTube di Alia, mentre il secondo si svolgerà in presenza mercoledì 3 Novembre alle 17 e 30 presso la zona del mercato di piazza delle Cure.
Dove sarà esteso il nuovo servizio
I cassonetti a chiavetta arriveranno poi nella zona Fortezza – Milton - Il Tempio in totale saranno 20.000 gli utenti coinvolti che riceveranno l’A-pass in questa prima area, dove saranno dislocati 1.450 nuovi cassonetti.
Da Gennaio 2022 si passa alla zona Corsica – Rifredi – Viale Gori, dove saranno 13.500 le utenze coinvolte e 870 i nuovi cassonetti digitali. E poi si proseguirà con le altre aree.
Come funzionano le nuove postazioni
Ogni postazione di raccolta sarà composta da 5 contenitori affiancati, ognuno destinato ad un diverso materiale: organico, imballaggi in plastica-metalli-polistirolo-tetrapak, vetro, carta e cartone e rifiuto residuo non differenziabile. Ad esclusione del contenitore per gli imballaggi in vetro, tutti gli altri dovranno essere aperti tramite l’A-pass per poter conferire i relativi materiali, così da registrare ogni singolo conferimento effettuato.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI