
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità giovedì 19 agosto 2021 ore 08:30
Risparmio energetico, superbonus più semplice

Cappotti termici per gli edifici e installazione dei pannelli fotovoltaici: si va verso un accesso più facile all'incentivo che rimborsa il 110%
FIRENZE — Regole più semplici per consumare minor quantità di energia e attingere a fonti sostenibili come il fotovoltaico: per buona parte dei residenti di Firenze - quelli che abitano nelle aree di più recente costruzione, da Novoli a Campo di Marte all’Isolotto - sarà più facile accedere al bonus 110% con interventi di pannelli fotovoltaici e cappotti termici. Lo prevede una modifica al Regolamento edilizio approvata nell’ultima giunta su input dell’assessore all’urbanistica e ambiente Cecilia Del Re.
La delibera passerà ora all’esame delle commissioni competenti e poi del Consiglio comunale per l’ok definitivo. Le modifiche diventeranno immediatamente esecutive dopo il voto in consiglio comunale, previsto a metà Settembre. Nello specifico la delibera di modifica del regolamento edilizio fa cadere le limitazioni più stringenti nella zona B di Firenze, dove si trovano gli edifici di più recente costruzione.
In particolare, i cappotti termici potranno essere realizzati secondo i comuni criteri di decoro, ma non dovranno più rispettare le particolari limitazioni che rimarranno per i soli immobili del tessuto storico (zona A), o di particolare valore. Per quanto riguarda i pannelli solari, termici e fotovoltaici, questi potranno essere realizzati senza alterare le caratteristiche della copertura ma non dovranno più rispettare le limitazioni specifiche di superficie e distanze che resteranno per il solo edificato storico (zona A).
“In un momento economicamente ancora molto difficile - afferma il sindaco Dario Nardella - ci è sembrato giusto cercare di dare una mano ai cittadini per facilitare interventi di efficientamento energetico a costi molto convenienti che consentiranno anche una riqualificazione ecologica degli edifici. Questo non significa una deregulation ma anzi saremo impegnati in controlli rigorosi del rispetto delle norme e nella tutela di tutta la città, dal centro alle periferie, come sempre avvenuto”.
“Approviamo queste prime modifiche al Regolamento vigente per poi andare avanti con ulteriori modifiche dentro al futuro Piano Operativo - afferma Del Re - al fine di dare maggiore spazio a questi interventi di efficientamento energetico in un periodo favorevole per la presenza degli incentivi, ma soprattutto in un momento storico in cui diviene fondamentale su ogni fronte accompagnare la transizione ecologica a tutela dell’ambiente in cui viviamo".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI