Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:25 METEO:FIRENZE19°26°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
giovedì 11 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La fatica di essere libere e le regole da cambiare: diretta con Stefanelli, Comencini e Mainardi
La fatica di essere libere e le regole da cambiare: diretta con Stefanelli, Comencini e Mainardi

Attualità mercoledì 18 gennaio 2023 ore 15:25

​Auto recupero a scopo abitativo, modello di civiltà a patto di finanziarlo

Il modello di auto recupero permette di evitare l'abbandono degli immobili e risponde all’emergenza casa a patto che sia finanziato stabilmente



FIRENZE — Evitare l'abbandono degli immobili e rispondere all'emergenza abitativa, è questo l'obiettivo dell'auto recupero a scopo abitativo che ha ottenuto il via libera a Palazzo Vecchio. L'atto era fermo dal 2020.

Il patrimonio immobiliare pubblico si è rivelato inservibile negli ultimi anni a causa della vetustà degli alloggi, dagli infissi agli impianti elettrici ed idraulici. A chi spetta ristrutturare? Al proprietario, ma quando il proprietario è la collettività e le casse comuni sono vuote gli immobili restano abbandonati e le famiglie in mezzo alla strada. 

Ma se il pubblico ci mette i soldi, chi ne trae beneficio? La collettività. Un concetto difficile da assimilare persino per i fiorentini che pure sono custodi da centinaia di anni dei beni Medicei.

Auto-recupero a scopo abitativo" un modello di civiltà in Toscana che non poteva mancare nella città di La Pira e Bargellini, non solo Piero ma anche Lorenzo, storico leader del Movimento di Lotta per la casa.

A spiegare la necessità dell'auto recupero sono oggi i consiglieri di Sinistra Progetto Comune Dmitrij Palagi e Antonella Bundu davanti ad un atto depositato ormai dal 2020 che oggi è stato finalmente votato dal Salone de' Dugento.

"Permette di evitare immobili abbandonati e rispondere all’emergenza casa. Costruisce solidarietà e comunità, in modo aperto, in relazione con le istituzioni democratiche - così Dmitrij Palagi e Antonella Bundu che hanno sottolineato - Abbiamo chiesto un fondo annuale stabile che permetta anche al nostro Comune di poter investire politicamente e socialmente (oltre che economicamente) per la diffusione sul territorio di nuovi progetti di auto-recupero, stante anche le esperienze positive già registrate”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Vittima della rapina una donna di 58 anni, trascinata a terra. Il giovane, 14 anni, è stato bloccato da un passante fino all'arrivo della polizia
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cultura

Attualità