Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità sabato 01 marzo 2025 ore 14:00

​Arriva PizzAgricola la prima pizza toscana tracciata e certificata

Alla pizzeria Bellagrò la presentazione della pizza che fa bene a chi la mangia e anche all'ambiente con degustazione finale



FIRENZE — Un progetto di Regione Toscana e finanziato da PSR Toscana, per uno sguardo al futuro e per una pizza da filiera corta, biologica e sostenibile e tracciata da blockchain. Tradizione gastronomica E tracciabilità digitale che garantisce trasparenza e qualità per tutta la filiera per il consumatore finale. Basta leggere il qrcode con il proprio cellulare ed ecco tutte le informazioni.

La presentazione stamattina alla presenza della vicepresidente e assessora all'agricoltura Stefania Saccardi insieme a Gaia Citrini vicedirettore di Apab e responsabile del progetto.

Presenti i rappresentanti dei partner di spicco di questo progetto innovativo:

l'Associazione per l'agricoltura Biodinamica Carlo Triarico, l'Università di Firenze con Pamela Vignolini, le Aziende agricole Buonamici e Fattoria la Vialla e la start-up Bioadhoc con Pasquale Capranella.

Dunque ricerca universitaria, agricoltura sostenibile e innovazione tecnologica.

Obiettivo di PizzAgricola: creare una filiera regionale biologica e biodinamica per una pizza locale, ecologica, digeribile e salutare, rispettosa della terra da cui nascono gli ingredienti tutti tracciati e certificati e informazioni non solo legate alla provenienza ma legate anche alla sostenibilità e alle proprietà nutraceutiche della pizza.

Carattere innovativo di questa pizza è la sansa di oliva che deriva dallo scarto di produzione dell'olio Evo. Viene utilizzata nell'impasto della pizza dopo un processo di micronizzazione diventando così una importante fonte di polifenoli composti e proprietà antiossidanti, antitumorali, antità, antinfiammatorie, antibatteriche e antivirali.

“Questo progetto - ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi - riesce a rendere protagonista la qualità su uno dei prodotti più amati e popolari, la pizza. E quando parliamo di qualità, elemento sul quale sappiamo quanto la Toscana investa, in questo caso ci riferiamo sia alla qualità dell'alimento sia a quella dell'ambiente: doppia valenza che PizzAgricola è riuscita a combinare.

La pizza non è un piatto toscano ma in questa versione diventa una espressione di toscanità. L'importanza dell'Università nella ricerca, il recupero e la valorizzazione degli scarti di produzione, le competenze di ricercatori, agricoltori e formatori sono di fondamentale importanza”

Interrviene Gaia Citrini responsabile del progetto: "Presentamo oggi i risultati del progetto PizzAgricola, il cui fine è quello di innovare il settore agroalimentare. Un progetto che ha voluto creare la Pizza Toscana prodotta con modello produttivo che valorizza la qualità nutrizionale del prodotto. Una pizza che fa bene” - e prosegue - “L'altra innovazione è la Blockchain. Non abbiamo voluto raccontare solo la pizza Toscana ma abbiamo voluto che il cittadino potesse controllare ed avere una tracciabilità per coerenza e trasparenza e inserire un nuovo paradigma per le aziende per valorizzare la loro etica e al consumatore consente di differenziarsi e di fare scelte sempre più consapevoli. Abbiamo creato un modello replicabile e un faro per il settore”

E dopo gli interventi dei vari rappresentanti dei partner partecipanti al progetto, via alla degustazione e lettura del qrcode con test finale di valutazione.

Chiara Lam Nang
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità