Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità mercoledì 10 agosto 2022 ore 11:10

Alta velocità, via alla gara da 1,1 miliardi

frecciarossa

La prima tappa del cronoprogramma è andata a segno con la pubblicazione del bando per passante e stazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea



FIRENZE — Passante e stazione dell'Alta velocità a Firenze: via alla gara da 1,1 miliari di euro. Va così a segno, con la pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, la prima tappa nel cronoprogramma per la realizzazione dell'opera presentato nei giorni scorsi da Rfi e che prevedeva proprio per oggi 10 Agosto l'apertura della gara.

L'opera consentirà una nuova configurazione della rete ferroviaria fiorentina facendo sì che i treni ad Alta velocità non interferiscano più con quelli regionali, con effetti positivi sia sulla regolarità del servizio sia sul suo eventuale potenziamento in termini di frequenza e numero di corse.

Il passante della nuova linea Alta velocità/Alta capacità si sviluppa per circa 7 chilometri in sotterranea con due gallerie parallele mediamente a circa 20 metri di profondità, completate con due tratti terminali in superficie: a nord tra le stazioni di Firenze Castello e Firenze Rifredi, e a sud nei pressi della stazione di Firenze Campo di Marte. Lo scavo delle gallerie avverrà con tecniche meccanizzate tramite l’utilizzo di una fresa tunnel boring machine.

Lungo il tracciato in sotterraneo verrà realizzata la nuova stazione Av/Ac Firenze Belfiore, progettata dallo studio di architettura Foster. La stazione, servita dai treni Av, sarà interconnessa con la stazione di Santa Maria Novella e con l’intera area urbana circostante grazie a diverse modalità di trasporto: il nuovo people-mover che opererà tra la nuova stazione e Santa Maria Novella, la linea 2 del sistema tramviario cittadino già in esercizio, la nuova fermata ferroviaria di superficie denominata Circondaria e i collegamenti, opportunamente potenziati, con bus urbani.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità