Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE18°26°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Attualità venerdì 07 febbraio 2020 ore 13:38

Alle Cascine prove pratiche per giardinieri

Sono gli allievi del corso della Confederazione nazionale dell'artigianato promosso a seguito della nuova normativa emanata dalla Regione Toscana



FIRENZE — Ha debuttato a Firenze e a Scandicci, in CNA, il primo corso di formazione per “manutentori del verde” della Toscana. Grazie ad un accordo stretto da CNA con il Comune di Firenze gli allievi stanno mettendo in pratica quanto appreso al Parco delle Cascine provvedendo a preparare il terreno, potare, diserbare, concimare, distribuire antiparassitari, seminare, trapiantare, mettere a dimora, costruire aree verdi e giardini.

Il responsabile Servizi alla Comunità di CNA, Francesco Fossi l’Assessore Urbanistica, ambiente, agricoltura urbana Cecilia Del Re hanno fatto visita al parco “Il Parco delle Cascine è il polmone verde di Firenze, e con piacere i tecnici della Direzione Ambiente hanno accolto qui gli allievi di Ambiente Impresa CNA per crescere sul campo nuovi manutentori del verde. La manualità del giardiniere insieme alla necessaria conoscenza delle piante e del verde rendono questo mestiere uno dei più importanti per la cura del nostro ecosistema”.

I 21 allievi, tra cui 5 giardinieri già in forze a Palazzo Vecchio che frequentano per aggiornarsi, stanno studiando botanica, coltivazioni arboree, pedologia, normativa fitosanitaria, normativa in materia di scarti verdi, progettazione del verde, antiparassitari, fisiologia vegetale. 180 ore, tra teoria e pratica, organizzati da Ambiente Impresa, l’agenzia formativa di CNA, per consentire ai giardinieri di adeguarsi al profilo professionale adottato dalla Toscana sulla base dell’accordo definito in Conferenza Stato Regioni.

In base alla nuova normativa, le imprese possono adeguarsi al nuovo profilo, continuando così a svolgere la professione, se in possesso di un titolo di studio specifico (dal diploma di tecnico agricolo al master in gestione del verde e del paesaggio) o di un’esperienza lavorativa biennale maturata alla data del 22 febbraio 2016.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il giovane centauro ha impattato la motrice del mezzo pesante ed è morto sull'asfalto nonostante i tentativi di rianimazione da parte dei sanitari
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità