Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Attualità sabato 21 ottobre 2017 ore 11:44

Affitti privati a canone concordato più bassi

Firmati Palazzo Vecchio gli accordi territoriali. L'assessore Funaro: "Dal 2019 possibili anche alcune agevolazioni sull'imu"



FIRENZE — Si abbassano gli affitti privati stipulati a canone concordato grazie a un nuovo protocollo firmato dal Comune con i sindacati degli inquilini e le associazioni dei proprietari di abitazioni.

L'accordo prevede che per il 2018 venga mantenuta l’aliquota attualmente in vigore. Dal 2019 invece il Comune potrà applicare un’aliquota Imu agevolata per i contratti di locazione a canone concordato che abbassano almeno del 10 per cento il valore minimo del prezzo individuato dagli accordi territoriali.

Sono state introdotte anche due nuove misure: la diminuzione del costo a metro quadro degli alloggi con il 7 per cento in meno rispetto ai prezzi dell’accordo del 2009 e maggiori controlli sulla veridicità dei contratti stipulati. L'obiettivo è favorire l’ampliamento del mercato degli affitti degli immobili attualmente sfitti, attenuare il problema degli sfratti dovuti a morosità incolpevole o a seguito di esproprio immobiliare, ricondurre alla legalità il mercato sommerso degli affitti.

I nuovi accordi territoriali entreranno in vigore il primo novembre prossimo con validità di tre anni e valgono oltre che per il Comune di Firenze anche Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Figline e Incisa Val d’Arno, Greve in Chianti, Impruneta, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, San Casciano, Scandicci, Sesto Fiorentino, Vaglia. 

Alla firma a Palazzo Vecchio erano presenti l’assessore alla Casa Sara Funaro, il segretario generale Sunia Firenze Laura Grandi, l'avvocato Nino Scripelliti per le associazioni dei proprietari Confedilizia e i rappresentante dei sindacati degli inquilini e delle associazioni dei proprietari.

Le associazioni dei proprietari e i sindacati inquilini dovranno anche monitorare l’applicazione corretta degli accordi territoriali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca