Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:10 METEO:FIRENZE18°27°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 03 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il video di D'Alema alla Parata della vittoria in Cina: «La lotta del popolo cinese fu importante per la sconfitta di nazismo e fascismo»
Il video di D'Alema alla Parata della vittoria in Cina: «La lotta del popolo cinese fu importante per la sconfitta di nazismo e fascismo»

Attualità venerdì 24 novembre 2017 ore 09:23

A 4 zampe nelle scuole contro il bullismo

Promuovere relazioni corrette e riconoscimento delle emozioni: è la chiave di volta del progetto che vede protagonisti i cani con 150 alunni



FIRENZE — Neve e Minnie in cattedra contro il bullismo: sono le cagnoline del team Antropozoa condotto dalla dottoressa Francesca Mugnai protagoniste del progetto propedeutico I nostri amici a 4 zampe. L'iniziativa, promossa dall'educazione alla salute e dal servizio infermieristico Firenze Sud Est e avviata il 10 novembre scorso, è rivolta a circa 150 alunni delle scuole primarie del Valdarno fiorentino e si svolge col contributo di quella sezione soci di Unicoop Firenze per 5 incontri.

L'obiettivo? Promuovere relazioni corrette basate sul riconoscimento delle emozioni. “Una maggior conoscenza delle dinamiche di gruppo”, si legge nella nota della Asl Toscana Centro, è la chiave di lettura dell’iniziativa. Si ritiene infatti che la relazione con gli animali, in particolar modo nelle fasce di età protagoniste dell’intervento, possa agevolare e stimolare fortemente l’empatia, permettendo di innescare un meccanismo di autoriflessione. 

Il progetto si colloca non secondariamente nell’ottica di una sensibilizzazione al fenomeno del bullismo, con carattere preventivo. Infatti, il cane (animale capace di creare situazioni positive e rilassanti) e la relazione con lo stesso, permetterebbero di evitare meccanismi psicologici difensivi, come la negazione o la falsificazione, favorendo rapporti e modelli relazionali diretti, veri e lineari.

I cani impiegati nelle attività educative e nelle terapie provengono, si diceva, dall’associazione Antopozoa e sono Neve, Golden Retriever femmina di 7 anni, e Minnie, femmina di Bovaro del Bernese di 4 anni e mezzo. Si tratta di cani addestrati ed educati dal proprio operatore e selezionati in base al loro carattere, alla loro attitudine ed alla loro motivazione e interazione con l’uomo/bambino.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Sotto la lente degli inquirenti un uomo di 45 anni. Vertice in Procura a Roma sul caso delle foto rubate e pubblicate in rete
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Gianni Micheli

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità