Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:35 METEO:FIRENZE18°26°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Attualità giovedì 19 febbraio 2015 ore 19:22

Amianto nelle scuole, interrogazione di Gelli

Il deputato Pd sollecita il governo a trovare i fondi per l'istituto tecnico Leonardo Da Vinci, un prefabbricato in cemento-amianto negli anni '60



FIRENZE — L'interrogazione indirizzata al ministro dell'istruzione Stefania Giannini sarà presentata da Federico Gelli nei prossimi giorni e chiede non solo di risolvere l'annoso problema della scuola fiorentina, frequentata da 200 studenti, ma anche un maggiore investimento sul rischio amianto nelle scuole italiane.

“Secondo l’indagine del Censis - spiega Gelli - in Italia ci sono circa 2.000 scuole, il 5% del totale, che espongono oltre 300mila alunni e studenti al rischio amianto". "Servono subito maggiori investimenti per tutelare la salute di chi è esposto a potenziali rischi - dichiara il deputato - Il governo, partendo dalla campagna già avviata “scuole sicure”, inserisca questa priorità fra i provvedimenti che intende adottare per il miglioramento dell’intero sistema scolastico.

Sulla vicenda del Leonardo da Vinci sono intervenuti nei giorni scorsi anche i consiglieri comunali Francesco Torselli (FdI-An) e Miriam Amato (Misto) dopo un sopralluogo nell'edificio.

"Dopo 15 anni sempre la solita musica - dicono i due consiglieri - il biennio andrebbe demolito e ricostruito ma i 7 milioni di euro necessari per l'operazione non ci sono". "Renzi ha iniziato a promettere iniziative sull'edilizia scolastica da presidente della Provincia, ha continuato da sindaco per poi non fare nulla da presidente del Consiglio - proseguono Torselli e Amato - Per risolvere il problema dell'amianto nelle aule del biennio del Leonardo da Vinci la soluzione sarebbe una sola: abbattere la struttura e ricostruirla ex-novo. Peccato che servirebbero 7 milioni di euro che, ad oggi, non ci sono. La stessa identica frase viene ripetuta da 15 anni a questa parte".

"Per adesso - concludono Torselli e Amato - gli unici provvedimenti adottati al Leonardo da Vinci contro l'amianto sono gli inviti agli studenti attaccati ai muri della scuola a "non correre", a "non sbattere le porte" e a "chiudere piano le finestre". È proprio il caso di dire: cari studenti, è soltanto amianto... #statesereni".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il giovane centauro ha impattato la motrice del mezzo pesante ed è morto sull'asfalto nonostante i tentativi di rianimazione da parte dei sanitari
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità