Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE11°22°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
lunedì 28 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ops di Mediobanca su Banca Generali, terremoto nella finanza e nel potere in Italia
Ops di Mediobanca su Banca Generali, terremoto nella finanza e nel potere in Italia

Attualità domenica 27 aprile 2025 ore 18:00

Al MIDA nasce “Firenze Città del Restauro”

​Taglio del nastro e firma del protocollo d’intesa alla Mostra dell’Artigianato, nel rispetto del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco



FIRENZE — Una edizione della Mostra dell’Artigianato arrivata alla sua 89sima edizione che ha aperto le porte il 25 aprile ma è stata inaugurata oggi domenica 27 alla Fortezza da Basso nella Sala della Scherma per l’osservanza del lutto nazionale.

La cerimonia si è aperta con i ringraziamenti da parte di Lorenzo Becattini, Presidente di Firenze Fiera: “E’ per me un piacere e un’emozione inaugurare questa importante fiera giunta alla sua 89^ edizione e che sta andando molto bene, un evento il cui successo e longevità è dovuto al lavoro di tutti e alle sinergie attivate negli anni con le istituzioni. Desidero quindi ringraziare in primo luogo: la Regione Toscana, il Comune di Firenze, la Città Metropolitana, la Camera di Commercio di Firenze, il Comune di Prato. Poi ICE, Fondazione CR di Firenze con OMA, Artex, Assocamere esteri, CNA, Confartigianato, Sicrea e infine Destination Florence e le delegazioni estere qui presenti, come quella dell’Oman e degli Emirati Arabi Uniti, con le quali si possono sviluppare in futuro collaborazioni interessanti anche per quello che riguarda il dialogo tra popoli così diversi e lontani”

E prosegue presentando un quartetto di archi per un omaggio musicale di tre pezzi dedicato al grande maestro della musica Ennio Morricone.

Seguono gli interventi della sindaca Sara Funaro, del presidente della regione Eugenio Giani, del presidente della Camera di Commercio Massimo Manetti, Luca Tonini presidente CNA Toscana, Serena Vavolo presidente di Confartigianato Imprese Firenze che precedono il taglio del nastro.

La cerimonia è divenuta anche appuntamento e luogo per la sottoscrizione del protocollo d’intesa “Firenze città del restauro” un portale di offerta integrata dove la committenza internazionale può trovare qualificati specialisti di tutti i diversi campi del restauro.

Ci sono oltre 1500 imprese nella filiera del restauro tra quelle certificate. Eccellenze assolute che formano un distretto dedicato alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico e architettonico, restauratori nei più diversi campi, aziende ad alto valore tecnologico, della diagnostica, edili, general contractor specializzati nel recupero di edifici di gran pregio e dimensioni. Insieme formano una filiera che però all’esterno non è riconosciuta come tale, ma solo occasionalmente nelle individualità delle singole aziende. E questo costituisce un limite per il committente che ha bisogno di ricorrere a diverse professionalità del restauro per realizzare un’unica opera.

Questo il progetto, questo il portale che punta a colmare questa lacuna, fortemente voluto dalla Camera di commercio di Firenze, sviluppato dalla sua azienda speciale PromoFirenze e sottoscritto oggi alla Fortezza da basso di Firenze da oltre venti principali istituzioni pubbliche presenti a Firenze, associazioni di categoria, enti e musei.

“Firenze città del Restauro” intesa anche come piattaforma digitale che mette in vetrina e offre al mondo le diverse competenze senza che la committenza debba cercare bussando di bottega in bottega e di impresa in impresa.

“Crediamo in questo progetto come strumento per selezionare l’eccellenza del restauro e metterla a disposizione della grande e piccola committenza internazionale in un’ottica integrata di sistema”, hanno spiegato il presidente della Camera di commercio, Massimo Manetti, e il presidente di PromoFirenze, Aldo Cursano. “Parliamo di un settore strategico per il nostro territorio e di un patrimonio unico di competenze, saperi, professionalità diverse che con questo protocollo andremo a valorizzare e sostenere sempre di più”, ha detto la sindaca Sara Funaro.

Oltre che Camera di commercio, PromoFirenze e Comune di Firenze, al protocollo d’intesa aderiscono Regione Toscana, Città Metropolitana, UnionCamere Toscana - Unione Regionale delle Camere di commercio toscane, Cna Firenze metropolitana, Confartigianato imprese Firenze, Confindustria Toscana e Centro Costa, Legacoop Toscana, Firenze Fiera, Fondazione CRFirenze, Opificio delle pietre dure; Direzione regionale musei della Toscana, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, Gallerie degli Uffizi, Galleria dell’Accademia, Università di Firenze - Dipartimento di architettura dell’Università di Firenze Opera di Santa Croce, Opera di Santa Maria del Fiore, Ordine degli architetti Firenze, Club per l’Unesco di Firenze.

Chiara Lam Nang
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La vittima aveva 29 anni. L'incidente è avvenuto nel tratto fiorentino dell'A11, dove si sono scontrate un'auto e una moto
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Cronaca

Cronaca