
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Cultura lunedì 23 maggio 2016 ore 13:43
Un giardino a Palazzo Vecchio

Un angolo verde nel mezzo del percorso museale di Palazzo Vecchio: è il nuovo giardino pensile collocato sul terrazzo di Saturno
FIRENZE — L’allestimento rievoca gli ‘orticini’ che erano presenti a metà Cinquecento nella reggia ducale di Cosimo I de’ Medici e di Eleonora di Toledo, innestati fra le mura di pietra forte dell’edificio per sopperire alla mancanza di un giardino vero.
Sede dell’allestimento è il Terrazzo di Saturno, uno dei tanti spazi aperti, logge, terrazzi e terrazzini realizzati durante le trasformazioni dell’edificio in residenza ducale, la cui denominazione deriva dalla serie di dipinti sul soffitto dedicati al dio Saturno e che offre una vista spettacolare del lato sud-orientale della città.
Poiché i dipinti necessitano di un urgente intervento di consolidamento e recupero, in correlazione al giardino è stata avviata una campagna di sensibilizzazione e crowdfunding destinata appunto al loro restauro.
Le specie proposte nel giardino odierno sono il frutto di una selezione delle piante individuate nelle fonti archivistiche, iconografiche e storico-letterarie. L’allestimento propone vasi di agrumi, spalliere di frutti, cespugli di melograni e di rose, ortaggi e primizie, erbette aromatiche, bosso e alloro.
Durante il periodo di allestimento sono previste visite tematiche per adulti e laboratori polisensoriali per bambini, nonché tre “conversazioni” tenute da esperti del settore.
L'allestimento è promosso dai Musei Civici Fiorentini e curato dall’associazione MUS.E con la sponsorizzazione tecnica del Gruppo Zelari/Euroambiente e il sostegno di IVV, Industria Vetraria Valdarnese.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI