
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Cultura sabato 11 maggio 2019 ore 14:05
Ufo in biblioteca, alle Oblate un'area dedicata

Il progetto culturale promuove la conoscenza del fenomeno degli Oggetti Volanti Non Identificati attraverso la lettura dei testi degli anni '70
FIRENZE — Un'area della Biblioteca delle Oblate sarà specializzata in ufologia con l'obiettivo dichiarato dal Gaus di Firenze di aiutare ad ampliare la conoscenza sul fenomeno, "infondendo la curiosità per l’osservazione del cielo". Il progetto vede la donazione della collezione del noto ufologo Pier Luigi Sani a cui l’area sarà dedicata.
I libri saranno fruibili da tutte le biblioteche del territorio fiorentino perché parte del catalogo online.
La presentazione del progetto avrà luogo mercoledì 15 maggio alle ore 21.00 presso la Sala Conferenze “Sibilla Aleramo” della Biblioteca delle Oblate
La raccolta comprende un’ampia scelta di testi selezionati dal Gaus, in lingua italiana e straniera, di più recente commercializzazione o considerati di rilevante valore storico che raccontano testimonianze di eventi accaduti in tutto il mondo.
Sono numerosi i testi pubblicati a partire dal 1947, anno del famoso avvistamento al Monte Rainier di nove oggetti volanti da parte del pilota americano Kenneth Arnold.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI