Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità venerdì 13 dicembre 2024 ore 15:00

Borse di studio per oltre 16mila universitari

Pubblicata la graduatoria definitiva del bando Dsu. Si allarga la platea dei beneficiari: Oltre 1.200 borse di studio in più rispetto all'anno scorso



TOSCANA — Oltre 16mila borse di studio per gli studenti universitari degli atenei toscani, 1.204 in più rispetto a quelle erogate l'anno scorso.  Sono i dati che emergono dalla graduatoria definitiva del bando Dsu Toscana per l'anno accademico 2024-2025.

Soddisfatte tutte le domande risultate idonee in base ai requisiti richiesti: nel complesso saranno quindi 16.187 le studentesse e gli studenti degli atenei toscani che beneficeranno dei servizi Dsu. La metà di loro, ovvero 7.661, risulta vincitore anche di un posto alloggio gratuito nelle residenze universitarie.

Dei 16.187 beneficiari, 6.922 sono iscritti all'Ateneo di Firenze, 6.143 all'università di Pisa e 3.122 agli Atenei di Siena. Un numero, come detto, più alto rispetto all'anno scorso, quando i beneficiari erano stati circa 15mila. 

Un incremento, spiega una nota della Regione, "Dovuto alla scelta di Regione Toscana di innalzare le soglie dell'indicatore della situazione economica equivalente (Isee) passato a 27mila euro da 25mila e dell'indicatore della situazione patrimoniale (Ispe) portato da 57.187,53 a 60mila". Anche gli importi delle borse "Saranno più alti dell’anno scorso, con un aumento che si aggira intorno al 5,4%. Nella fascia intermedia di reddito Isee la borsa vale 7.016 euro per le/i fuori sede (dai 6.657 dello scorso anno), 4.100 euro per le/i pendolari (da 3.890 euro), 2.828 euro per chi studia “in sede” (rispetto ai 2.683 euro dell’anno accademico 2023/2024)".

“In continuità con gli anni precedenti – spiega il presidente della Regione Eugenio Giani – siamo riusciti grazie alle risorse regionali e al lavoro dell’Azienda Dsu non solo a soddisfare tutti gli aventi diritto alle provvidenze, ma anche ad aumentare la platea”. “Per la Toscana il diritto allo studio universitario costituisce una priorità delle proprie politiche attive. Per noi rappresenta un investimento fondamentale, per lo sviluppo del capitale umano e del tessuto economico, produttivo, culturale. La Toscana resta una delle principali Regioni erogatrici di servizi per il diritto allo studio universitario con Giovanisì, il nostro progetto regionale per l’autonomia dei giovani che viene preso a modello da tante regioni d’Europa”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità