Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 11:00 METEO:FIRENZE19°24°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
domenica 03 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il vulcano in Kamchatka si risveglia dopo 450 anni: l'eruzione pochi giorni dopo il potente terremoto di magnitudo 8
Il vulcano in Kamchatka si risveglia dopo 450 anni: l'eruzione pochi giorni dopo il potente terremoto di magnitudo 8

Attualità domenica 03 agosto 2025 ore 09:30

Accessibilità a parchi e siti culturali, la Regione stanzia 2 milioni

Percorsi naturalistici, viabilità e patrimonio culturale alla portata di tutti: la Regione finanzia tutti i progetti del bando per l'accessibilità



TOSCANA — Rendere più accessibili gli spazi pubblici come parchi, edifici storici e siti culturali. Con questo obiettivo, la Giunta regionale della Toscana, su proposta dell'assessora Serena Spinelli, delegata alle Politiche sociali, ha deciso lo stanziamento di 2 milioni di euro per finanziare altri progetti del bando indetto in occasione del World Accessibility Day.

Inizialmente, infatti, la graduatoria poteva contare su 3 milioni di euro, che hanno permesso di finanziare 27 progetti dei 51 presentati. Con le nuove risorse, saranno realizzati anche gli ultimi 24.

"Intendiamo come accessibili quei progetti che, oltre ad abbattere le barriere architettoniche, permettono di mettere a proprio agio persone con disabilità in ogni luogo - ha specificato il presidente Eugenio Giani - i progetti di questo bando avevano queste caratteristiche e, quindi, abbiamo ritenuto doveroso intervenire perché potessero essere tutti finanziati".

I progetti finanziati permetteranno di intervenire sui percorsi naturalistici, per garantire il diritto alla natura come esperienza accessibile e condivisa, sulle connessioni urbane, con interventi sul miglioramento della viabilità e sull’orientamento, sugli spazi pubblici, favorendo l’accessibilità fisica, sensoriale e relazionale di piazze, parchi edifici pubblici, e infine sul patrimonio culturale, permettendo di rendere fruibile il patrimonio storico, artistico e museale.

"Grazie a questo provvedimento - ha sottolineato Serena Spinelli, assessora regionale alle Politiche sociali - aumenteranno ulteriormente gli spazi artistici, culturali, sociali che saranno a disposizione di tutti. L’incremento di risorse renderà ancora più capillare sul territorio la presenza di spazi di grande inclusività. Faremo così un passo in più verso un grande obiettivo: quello di far sì che ogni persona possa essere libera di partecipare il più possibile alla vita comunitaria, superando ogni barriera".

Sempre in tema di accessibilità, molto presto la giunta regionale sancirà ufficialmente la nascita del Manifesto per una Toscana Accessibile, nel quale sarà sintetizzato il valore dell’esperienza toscana sull’accessibilità. Il documento sarà presentato a Vallombrosa venerdì 29 Agosto.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno