Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
domenica 26 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Il giornalista Alessandro Sahebi: «Aggredito a Roma da neofascisti per una felpa. Ero con mia moglie e nostro figlio di sei mesi»
Il giornalista Alessandro Sahebi: «Aggredito a Roma da neofascisti per una felpa. Ero con mia moglie e nostro figlio di sei mesi»

Cronaca giovedì 23 ottobre 2025 ore 17:00

Controlli nel settore agricolo, pioggia di sanzioni e denunce

Cinque datori di lavoro denunciati, 4000 euro di sanzioni oltre ad un'azienda sospesa. Il bilancio delle ispezioni effettuate dai carabinieri



PROVINCIA DI FIRENZE — Cinque persone denunciate e pioggia di sanzioni e un'azienda sospesa. E' il bilancio dei controlli effettuati in provincia di Firenze dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro (Nil) nel settore agricolo. L’attenzione si è concentrata sulle cosiddette 'ditte senza terra', ovvero quelle che impiegano squadre di lavoratori presso terzi.

Nel corso dell’attività ispettiva, sarebbero state accertate irregolarità che hanno portato ala denuncia di cinque datori di lavoro. In un caso, è stata disposta la sospensione dell’attività di una ditta operante nelle campagne del Chianti, dove sarebbe stato impiegato un lavoratore straniero, regolarmente presente sul territorio nazionale, ma privo di copertura assicurativa, previdenziale e contrattuale. Al momento dell'ispezione, il lavoratore era impegnato nella raccolta dell'uva tra i filari di un vigneto. L'attività imprenditoriale è stata sospesa, provvedimento revocato in seguito alla regolarizzazione del rapporto di lavoro e al pagamento della sanzione accessoria.

Ulteriori controlli sono stati effettuati nelle campagne di Pontassieve, Greve in Chianti e Fucecchio, dove sono emerse violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro: dall’omessa sorveglianza sanitaria alla mancata formazione obbligatoria nei confronti di sei lavoratori, ma anche la mancata verifica dell’idoneità tecnico-professionale della ditta subappaltatrice dei lavori di raccolta dell’uva, risultata non censita presso l’Inps e priva del Durc (documento che certifica la regolarità contributiva) e la mancata nomina di figure obbligatorie come il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp), il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (Rls.), la squadra antincendio e quella di pronto soccorso.

Complessivamente sono stati controllati 24 lavoratori, elevate sanzioni amministrative per un ammontare di circa 4.000 euro e notificate otto prescrizioni obbligatorie, con indicazione dei termini e delle modalità per la regolarizzazione delle violazioni.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Intervento dei Vigili del Fuoco per lo spegnimento di un incendio scoppiato nella struttura: nessun ferito, ma l'attività resta chiusa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità