Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 20:30 METEO:FIRENZE18°24°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 22 settembre 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Governo Meloni, il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana risponde ai lettori un anno dopo le elezioni

Arte lunedì 22 giugno 2015 ore 16:20

Piero di Cosimo, un eccentrico agli Uffizi

Fino al 27 settembre la Galleria ospiterà una mostra dedicata al pittore del Rinascimento fiorentino, criticato a suo tempo perché troppo 'atipico'



FIRENZE — E' una pittura sospesa tra il naturalismo più spinto e l'astrazione quella di Piero di Cosimo, artista del Rinascimento fiorentino vissuto tra il 1462 e il 1522. 

Una mostra, che prova a fare ordine nella produzione artistica di Piero di Cosimo, pittore solitario ritenuto dal Vasari quasi un eccentrico per la sua voglia di rompere gli schemi. Sperimentatore come Leonardo da Vinci che tanto ne influenzò la pittura, Piero di Cosimo riesce a tenere insieme il sacro con la tradizione fiamminga, le pale d'altare con i disegni su supporti lignei.

Ma è proprio questa voglia di astrattismo che costò all'artista la notorietà e il favore dei potenti del suo tempo. Questo nonostante sia stato il primo artista a mostrare i segni di quella pittura definita di Maniera, che ebbe i suoi alfieri indiscussi in Andrea Del Sarto, Pontormo e Rosso Fiorentino.

L'esposizione è stata curata da Serena Padovani, Elena Capretti, Anna Forlani Tempesti e Daniela Parenti ed è stata realizzata grazie a un accordo con la National Gallery di Washington.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
E' stato ritrovato durante interventi di bonifica e risale al 1860. Sul posto è stato richiesto l'intervento degli artificieri dell'esercito
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità