Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Attualità sabato 12 aprile 2025 ore 18:30

Pasqua e ponti, Toscana tra le mete preferite

Una indagine condotta dal Centro studi turistici stima una crescita dei pernottamenti dell'1,4%. Città d'arte tra le principali destinazioni



TOSCANA — La Toscana si avvia verso le festività di Pasqua con buone in termini di presenze turistiche, anche per i ponti primaverili. E' quanto emerge da una indagine condotta dal Centro Studi Turistici per conto di Toscana Promozione Turistica, presentata oggi a Palazzo Vecchio, che stima una crescita dei pernottamenti dell'1,4%. La presentazione è avvenuta nel corso del convegno organizzato dal Centro studi turistici per festeggiare i 50 anni di attività.

Secondo quanto emerge dall’indagine, basata sulle risposte ricevute da un campione di 477 imprese, durante le festività pasquali e i ponti primaverili si attendono buoni risultati per le città d’arte, ma un certo movimento è atteso anche per le destinazioni marine, termali e di campagna e collina. In valori assoluti le presenze nelle strutture ricettive potrebbero superare 1,9 milioni, di cui 805mila di italiani e oltre 1,1 milioni di turisti stranieri.  Città d’arte e borghi registreranno un incremento delle presenze del +1,8%, ma non dovrebbe registrarsi il tutto esaurito. 

Buone le stime anche per costa (+1,7%), terme (+1,3%) e campagna/collina (+0,9%). Per la montagna la stima è invece di una leggera flessione, -0,4% che potrebbe essere ampiamente recuperata grazie alle prenotazioni last minute. Segno negativo anche per le località ad ‘altro interesse’.

Sempre in vista delle festività alle porte, per il comparto alberghiero è prevista una variazione del +1,5%, con un incremento rilevante di stranieri (+1,9%). La crescita stimata per l’extralberghiero dovrebbe essere del +1,2%, trainata anche in questo caso dagli stranieri (+1,8%). La domanda estera, che potrebbe rappresentare il 58% del mercato del periodo, si riverserà soprattutto verso città/centri d’arte e località di campagna/collina. Quella italiana prevarrà nelle località costiere e di montagna. Una stabilizzazione del mercato è prevista per il mese di maggio, durante il quale si confermeranno i risultati positivi dello scorso anno. Infatti, in base alle prenotazioni già registrate, e alla percezione degli imprenditori, ben il 50,9% del campione ha segnalato una stabilità della domanda, contro il 24,1% di indicazioni di aumento e il 24,9% di diminuzione.

“Sono stime incoraggianti - commenta il presidente della Regione Eugenio Giani- e ci fanno ben sperare per l'avvio della stagione turistica. L'interesse verso la Toscana rimane alto, siamo pronti ad accogliere flussi significativi di visitatori desiderosi di scoprire bellezze artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche. Confidiamo che queste festività possano rappresentare un momento importante per l'economia del nostro territorio e per tutti gli operatori del settore, confermando la Toscana come una destinazione di eccellenza”.

“I dati presentati oggi confermano che la Toscana continua a essere una meta ambita, soprattutto per i visitatori stranieri – ha dichiarato l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras intervenuto all'incontro -. La crescita del +1,4% prevista per Pasqua e i ponti primaverili, insieme a un primo trimestre positivo, ci restituisce fiducia. Le città d’arte e i borghi, in particolare, si confermano trainanti, ma è incoraggiante anche il buon andamento delle terme e delle località di campagna. Un segnale importante per la nostra economia e per tutto il comparto turistico toscano".

Il primo trimestre 2025

Nei primi tre mesi dell'anno, grazie alla spinta dei visitatori stranieri, in Toscana si sono registrati 4,5 milioni di pernottamenti (+0,8%). Tra le mete principali le città d'arte, ma buoni risultati sono stati ottenuti anche dalle località termali. Stabilità o leggera crescita per le destinazioni marine, rurali e di collina. Meno buono il dato per montagna ed ‘altro interesse’.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità