Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Cronaca venerdì 13 gennaio 2023 ore 08:09

Traffico internazionale di valuta falsa, perquisizioni anche in Toscana

carabinieri

Indagini avviate dai carabinieri nel 2018 hanno portato all'esecuzione di misure cautelari e perquisizioni in tutta Italia e all'estero



NAPOLI — Pagamenti in criptovalute sul darknet o tramite social con spedizione di pacchi e plichi erano il canale distributivo delle banconote false messe in circolazione da una gang partenopea ma con terminali anche in Toscana, a Firenze, sgominata dai carabinieri antifalsificazione monetaria entro un'indagine avviata nel 2018.

L'attività investigativa ha portato stamani all'esecuzione a Napoli di un'ordinanza con 8 misure cautelari - una in carcere, 5 ai domiciliari e 2 di divieto di dimora nella provincia di Napoli - nei confronti di altrettante persone indiziate di associazione per delinquere finalizzata al traffico di valuta falsa.

Contestualmente sono state eseguite perquisizioni nelle province di Udine, Rovigo, Genova, Firenze, Roma, Napoli, Reggio Calabria, Barletta-Andria-Trani e Catania. Inoltre, per Napoli, Reggio Calabria, Barletta-Andria-Trani e Catania.

La distribuzione, secondo quanto ricostruito dai militari dell'Arma, sarebbe avvenuta tramite un marketplace attraverso pagamenti in criptovalute anonimizzati. Il denaro falso - prodotto in una stamperia nel Napoletano attrezzata di tutto punto - veniva nascosto in pacchi spediti all'interno di prodotti insospettabili tra giocattoli, accessori o suppellettili in legno.

Il traffico ricostruito aveva espansione transnazionale, i cui terminali in Italia sono stati individuati nelle province di Firenze, Gorizia, Catania e Salerno mentre all'estero gli investigatori sono risaliti a propaggini in Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Gran Bretagna, Indonesia, Irlanda, Lettonia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Spagna e Ucraina.

Le investigazioni - condotte con il supporto del reparto tecnologie informatiche del raggruppamento carabinieri investigazioni scientifiche e il contributo della neo istituita sezione criptovalute del comando carabinieri antifalsificazione monetaria -sono state effettuate col coinvolgimento di numerosi stati europei, la collaborazione delle autorità austriache e il supporto di Europol.

Nell'ambito della stessa operazione nel tempo sono state arrestate in flagranza 31 persone. Gli indagati denunciati in stato di libertà sono 50


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità