Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:30 METEO:FIRENZE18°26°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Balena spiaggiata a Livorno davanti alla terrazza Mascagni
Balena spiaggiata a Livorno davanti alla terrazza Mascagni

Attualità sabato 18 novembre 2023 ore 18:45

Sottratto alla mafia, edificio diviene centro per disabili

sedie a rotelle

In quelle stanze un tempo della criminalità organizzata troveranno spazio una casa famiglia per il 'Dopo di noi' e un centro diurno. Il progetto



FIRENZE — Su quell'immobile insistevano i tentacoli della criminalità organizzata, ma adesso che è stato sottratto alla mafia quell'edificio in via della Saggina a Firenze è pronto a trasformarsi in un centro per disabili. Vi troveranno spazio una casa famiglia per il 'Dopo di noi' e un centro diurno per persone con abilità differenti, e il progetto esecutivo è già pronto dopo che al Comune di Firenze sono state assegnate alcune porzioni dello stabile a tre piani: il piano terreno, il seminterrato, il piano secondo e il lastrico solare.

Il progetto esecutivo di riqualificazione prevede interventi di vario tipo del valore complessivo di 340mila euro: saranno realizzati lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria e ristrutturazione dei piani destinati a finalità sociali.

Il piano terreno ospiterà il centro diurno, mentre il secondo piano verrà adibito a casa famiglia nell’ambito del progetto ‘Dopo di noi’ che punta a sostenere il futuro delle persone con disabilità i cui familiari, con l'età che avanza, non riescono più ad averne cura.

Nella casa famiglia gli ospiti condivideranno l’abitazione assistiti da operatori, volontari e personale specializzato. Nell’appartamento tra i vari interventi saranno realizzati anche lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche e verrà installato un montascale.

Il centro diurno sarà invece al piano terra rialzato e lì si svolgeranno attività laboratoriali d'arte e di cantiere culturale. Vi saranno realizzati un ingresso, un soggiorno per socializzazione, una zona pranzo, uno spazio per la distribuzione dei pasti, un ufficio, una medicheria, un ripostiglio e due servizi igienici. 

Il piano seminterrato sarà adibito a laboratorio-spazio per attività motorie e ospiterà un ulteriore servizio igienico per gli utenti, nonché uno spogliatoio per gli addetti dotato di servizio igienico. Addio mafia.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il giovane centauro ha impattato la motrice del mezzo pesante ed è morto sull'asfalto nonostante i tentativi di rianimazione da parte dei sanitari
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cronaca