Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:15 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Attualità domenica 20 aprile 2025 ore 18:40

Si ripete la tradizione secolare dello Scoppio del carro

Lo Scoppio del carro in piazza del Duomo
Foto di: Facebook - Eugenio Giani

Volo perfetto della colombina, che ha innescato l'incendio del "Brindellone": la Pasqua dei fiorentini festeggia sotto i buoni auspici



FIRENZE — La colombina è volata sino al "Brindellone" che, come accade ormai da secoli, ha riacceso il fuoco che segna la Pasqua di Firenze. Lo Scoppio del carro, tradizione popolare e religiosa, si è ripetuto anche oggi, domenica 20 Aprile, con il carro incendiato tra il Battistero e la Cattedrale.

Partito come al solito da piazzale del Prato e trainato da due paia di bovi bianchi, il carro è stato poi posizionato in piazza del Duomo. Dove, al canto del Gloria in Excelsis Deo, è stato dato alle fiamme grazie alla miccia della colombina, il congegno che si muove dall'altare maggiore del Duomo, grazie all'accensione del cero santo, per arrivare sino al "Brindellone" e provocare lo scoppio dei mortaretti.

Un volo perfetto, che nella tradizione contribuisce alla buona riuscita della stagione dei raccolti. Ad accendere il cero è stato ovviamente l'arcivescovo di Firenze Gherardo Gambelli. "Lo scoppio del carro rappresenta la più antica delle nostre tradizioni popolari - ha commentato Eugenio Giani, presidente della Toscana - oggi la colombina ha fatto il suo percorso per accendere il fuoco in modo perfetto all’andata e al ritorno dall’altare del Duomo di Firenze. Per secoli questo ha significato buon auspicio: auguri Toscana".

Il carro in piazza del Duomo

Giani durante lo Scoppio del carro

La storia dello Scoppio del carro risale verosimilmente al tempo delle Crociate: nel 1099, quando Goffredo da Buglione conquistò Gerusalemme, poté contare anche sui soldati fiorentini guidati da Pazzino de' Pazzi. Quest'ultimo, tornato a Firenze, portò con sé tre frammenti della pietra del Santo Sepolcro di Cristo e con esse, ancora oggi, si accende il fuoco pasquale, benedetto e distribuito in Cattedrale ai fiorentini per l'accensione del focolare domestico.

Prima, si è inoltre tenuto il sorteggio per l'abbinamento delle squadre per il Calcio storico fiorentino. Nella prima semifinale, che andrà in scena il 14 Giugno, si sfideranno i Rossi contro gli Azzurri, mentre nella seconda, che si terrà il giorno successivo, vedrà affrontarsi i Verdi contro i Bianchi. La finale, poi, si terrà come al solito il 24 Giugno.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Cronaca