Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE18°26°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Cultura sabato 29 luglio 2023 ore 18:40

Vasari visto da vicino, restauro in quota in Palazzo Vecchio

L'intervento si svolge a 20 metri di quota
L'intervento si svolge a 20 metri di quota

Via all'intervento di monitoraggio dei meravigliosi soffitti del Salone dei Cinquecento. Si lavora a 20 metri d'altezza a un palmo dagli affreschi



FIRENZE — Restauratori a tu per tu con gli affreschi vasariani, a 20 metri di altezza, nell'ampio intervento di monitoraggio di soffitto ed elementi architettonici del Salone dei Cinquecento per una revisione conservativa dell’imponente spazio, cuore di Palazzo Vecchio.

Il progetto, a cura del servizio Belle arti del Comune e finanziato grazie a una erogazione liberale dell’azienda Pramac nell’ambito del piano Florence I care, ha preso il via nei giorni scorsi e durerà per sei mesi a museo aperto.

I lavori sono finalizzati alla verifica dello stato di conservazione dei pannelli lignei dipinti da Giorgio Vasari, degli elementi architettonici lapidei o a stucco e delle superfici lapidee o a stucco che caratterizzano l’apparato architettonico decorativo del Salone dei Cinquecento e di attigui ambienti monumentali e a eseguire l’asportazione dei depositi incoerenti presenti. 

Grazie a un’indagine scientifica conoscitiva sarà effettuata una mappatura puntuale dello stato di conservazione. L’intervento comprenderà anche la messa in sicurezza di frammenti distaccati trattenuti o meno da vincoli metallici o prossimi al distacco di marcapiani e/o superfici ornate di elementi architettonici lapidei o in stucco e, nel caso che l’operazione non presenti difficoltà esecutive legate allo stato di conservazione del manufatto, si procederà alla riadesione del frammento.

“A quarant’anni dall’ultimo intervento di questo tipo - dichiara il sindaco Dario Nardella - torniamo ad osservare da vicino la bellezza del soffitto a cassettoni voluto dal Vasari e decorato con l’apoteosi di Cosimo I, per mano sua insieme ad altri celebri pittori dell’epoca come Giovanni Stradano, Santi di Tito e Ridolfo del Ghirlandaio". 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nessun decesso calo dei ricoveri, ma aumento dei casi segnalati: questo registra il bollettino regionale emesso a cadenza settimanale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità