Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità mercoledì 26 febbraio 2025 ore 17:00

Restaurata la tomba della contessa d’Albany

L'intervento realizzato con una donazione della mecenate americana Donna Malin, innamorata di Firenze e del complesso monumentale di Santa Croce



FIRENZE — Il monumento funebre di Louisa Stolberg Gedern (Mons 1752 - Firenze 1824) intellettuale cosmopolita che fu moglie dell’ultimo degli Stuart e compagna di Vittorio Alfieri, torna al suo originario splendore ad un intervento di restauro, promosso dall’Opera di Santa Croce e finanziato da Donna Malin, un’americana generosa e innamorata del complesso monumentale, che considera Firenze la sua seconda casa, dopo New York.

A presentare il restauro, nella Cappella Castellani, il segretario generale dell’Opera di Santa Croce Stefano Filipponi, la conservatrice del complesso monumentale Eleonora Mazzocchi e la restauratrice Paola Rosa che ha condotto l’intervento con Emanuela Pieretti, naturalmente insieme alla donatrice Donna Malin.

Composto da 72 elementi in marmo apuano, il monumento fu collocato nella Cappella Castellani el 1830.

L’intervento di restauro è consistito in una vasta opera di ripulitura attuata in varie fasi operative che ha riportato le superfici a una corretta leggibilità, rispettando la cromia originaria dei vari marmi apuani utilizzati. Durante l’alluvione del 1966 era stato sommerso fino all’altezza di 1 metro e mezzo e, nonostante la pulizia eseguita dopo il disastroso evento, ancora erano rimaste importanti quantità di fango alluvionale. Le tre lastre di marmo del basamento, invece, erano coperte di un abbondante strato di cera. Per la progressiva rimozione dei depositi di sporco, a seconda della situazione, si sono utilizzati acqua demineralizzata calda, ammonio in soluzione, White spirit e bisturi. 

Il monumento è inserito nel percorso Santa Croce in rosa messo a punto per celebrare la memoria di donne coraggiose, innovatrici di spiritualità, intellettuali o artiste che sono sepolte o ricordate nel complesso monumentale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità