Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:FIRENZE13°18°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 22 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Eros Ramazzotti, tutto esaurito ad Amsterdam
Eros Ramazzotti, tutto esaurito ad Amsterdam

Cronaca lunedì 26 settembre 2022 ore 10:36

Bottega ristrutturata a Prato e scarti nella Piana

Gli scarti della ristrutturazione del negozio sono stati abbandonati nel parco della Piana, sanzionati titolare e trasportatore dei rifiuti



SESTO FIORENTINO — Controlli nel Parco della Piana nel Comune di Sesto Fiorentino dove i carabinieri hanno individuato un abbandono di rifiuti speciali.

Il materiale abbandonato è stato ispezionato al fine di individuare indizi che potessero far risalire agli autori ed è stato rinvenuto un cartellone dei prezzi che nell’intestazione riportava una attività artigianale di Prato. 

La tipologia di materiale ha fatto presupporre che si trattasse di rifiuti provenienti da una ristrutturazione, materiali da demolizione come piastrelle, parti di mobilia, prese e quadro elettrico, un condizionatore ed altro materiale vario.

I militari sono risaliti all’attività commerciale ed alla titolare. La proprietaria aveva eseguito, in economia, lavori di ristrutturazione alla propria attività commerciale, mentre per quanto concerne lo smaltimento dei rifiuti, prodotti nel corso dei lavori, si era affidata ad una persona di fiducia, dichiarando che nessun documento le era stato rilasciato da questo soggetto.

Rintracciato dai militari questo, confermava di aver prelevato rifiuti da ristrutturazione presso un negozio, ma di non essere autorizzato alla gestione di rifiuti conto terzi poiché non iscritto all’Albo Nazionale Gestori Ambientali e non era in grado di fornire documentazione attestante il corretto smaltimento dei rifiuti.

La titolare della ditta e il trasportatore sono stati dunque denunciati per gestione illecita di rifiuti speciali non pericolosi.

I carabinieri forestali hanno ritenuto applicabile la procedura contemplata dal Testo Unico Ambientale che consente l’estinzione del reato, dietro ottemperanza entro un tempo determinato con prescrizioni, nella fattispecie lo smaltimento dei rifiuti depositati sul terreno, ed il pagamento di una sanzione di 6.500 euro per ciascun trasgressore.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La donna è stata trovata tramortita all'interno di un furgone. Arrestato un 51enne: è accusato di tentato omicidio e sequestro di persona
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nicola Belcari

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità