
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità giovedì 05 marzo 2015 ore 13:15
Scuole e strade chiuse, l'emergenza continua

Non si può transitare in via Pistoiese, viale Michelangelo, Poggi, Torricelli, via delle Gore e via Orsini. Problemi anche all'ospedale di Careggi
FIRENZE — A causa del forte vento è stata chiusa via di Careggi, riaperta dopo le 10, a seguire anche via Pistoiese. Ancora chiusi viale Michelangelo e viale Poggi. Intorno alle 10 è scattata la chiusura del controviale Guidoni da via Barsanti con deviazioni delle linee Ataf e di via San Leonardo.
È stato chiuso intorno alle 11.15 viale Torricelli. A mezzogiorno è stata la volta di via delle Gore con deviazione dei bus Ataf per circa tre ore. Chiusa anche via Gianpaolo Orsini mentre poco prima di mezzogiorno è stata riaperta via Pistoiese. E dopo una decina di minuti via Fra’ Bartolomeo. Poco dopo le 12.30 anche il controviale di viale Guidoni è tornato transitabile. Intorno alle 12.45 è scattata la chiusura di viale Fanti all'altezza di via Amari per un albero per un albero pericolante. Chiusa la panoramica di Montemorello.
Al momento sono state chiuse queste scuole: la materna Fortini in via Benedetto Fortini e la primaria Duca d’Aosta a Brozzi per danni alle finestre con caduta di vetri. L'Isis Da Vinci è chiuso per danni alle gronde del triennio e delle officine, anche l’istituto comprensivo Ghiberti è stato chiuso per la presenza di un albero pericolante e qui anche domani non aprirà la scuola.
Riunito a Palazzo Vecchio il coordinamento per monitorare situazione. “La situazione è complicata ma sotto controllo – sottolinea la vicesindaca Cristina Giachi – . Al momento non abbiamo né vittime né feriti. Sconsigliamo l'uso del motorino e di mezzi che possono essere compromessi dalle forti raffiche".
Al lavoro gli addetti del Comune insieme alla Protezione civile, Polizia Municipale e Vigili del Fuoco: oltre un centinaio i tecnici della direzione Ambiente e della direzione Servizi tecnici impegnati nella rimozione degli alberi caduti e nella verifica di quelli pericolanti, nei controlli a scuole, impianti sportivi, mercati e cimiteri.
Problemi ai tetti dei padiglioni dell'ospedale fiorentino di Careggi per il vento, ora sotto controllo da parte dell'Unità di Crisi dell'Azienda. I problemi più rilevanti sono relativi al rischio di caduta di tegole dai tetti degli edifici meno recenti e dalla caduta di rami o alberi. Un albero di grosse dimensioni è caduto nei pressi del padiglione di maternità.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI