Attualità giovedì 05 marzo 2020 ore 11:24
Scandicci annulla gli eventi pubblici

L'amministrazione ha reso nota la decisione di sospendere gli eventi in calendario che comportano affollamento di persone in luoghi aperti al pubblico
SCANDICCI — La città di Scandicci ha sospeso tutti gli eventi culturali. Il sindaco di Scandicci, Sandro Fallani, ha aperto il centro operativo comunale di Protezione Civile per assicurare la direzione e il coordinamento dei servizi in relazione all'emergenza sanitaria in corso ed ha annunciato che a seguito del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di mercoledì 4 marzo 2020, “con misure riguardanti il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del Coronavirus”, tra cui la sospensione di manifestazioni, eventi e spettacoli di qualsiasi natura, ivi inclusi quelli cinematografici e teatrali in luoghi pubblici e privati che comportano affollamento di persone, a Scandicci sono sospesi gli eventi culturali organizzati fino al 3 aprile 2020. Sono in ogni caso sospesi tutti gli eventi culturali organizzati in città anche da soggetti terzi, che daranno comunicazione autonoma.
Cosa cambia a con l'applicazione del decreto su Covid-19. Biblioteca: chiuse le sale di lettura e di studio e sospesi tutti gli eventi in programma, ma sono garantiti i servizi di prestito. Teatri: spettacoli sospesi. Scuole: lezioni sospese in tutte le scuole, nidi, università e scuola di musica fino al 15 marzo compreso. I pubblici esercizi possono continuare a esercitare la propria attività, pur nel rispetto delle indicazioni emanate a tutela della salute pubblica.
Sono quindi sospesi a partire da giovedì 5 marzo 2020 i seguenti eventi organizzati o patrocinati dal Comune di Scandicci, già comunicati in precedenza attraverso i canali ufficiali del Comune di Scandicci: venerdì 6 marzo alle 17,30 per la Festa della Donna la rassegna di cori “Look how much I gained (Guarda quanto ho conquistato)”; da venerdì 6 a domenica 8 marzo al Teatro Studio Mila Pieralli “Werther a Broadway” di Giancarlo Sepe; sabato 7 marzo alle 15,45 in Biblioteca le letture della rassegna Un libro un film; domenica 8 marzo alle 11 all’Auditorium del Centro Rogers l’incontro con Anna Steiner per la rassegna Il Libro della Vita; domenica 8 marzo alle 11 nella Sala consiliare Orazio Barbieri il quinto appuntamento dei Concerti Città di Scandicci; domenica 8 marzo alle 17,30 per la Festa della Donna la consegna del Premio Donna Città di Scandicci e l’incontro con la sociolinguista Vera Gheno; martedì 10 marzo alle 21,15 al Teatro Aurora lo spettacolo con Francesca Reggiani per la rassegna Auroradisera; venerdì 13 marzo alle 17 in Biblioteca la presentazione del libro “L’angelo di Auschwitz” di Frediano Sessi; sabato 14 marzo alle 21 nell’Auditorium del Centro Rogers l’incontro con David Riondino per la rassegna La Città della Vita; domenica 15 marzo alle 17,30 al Teatro Studio Mila Pieralli “Un 8 marzo infinito – Le donne di Scandicci raccontano altre donne” di Daniela Morozzi e Matteo Marsan.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI