
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità lunedì 16 maggio 2016 ore 18:51
Mamme no inceneritore nel comitato di sorveglianza

Invitate a farne parte dall'assessore Bettini che durante il Consiglio comunale ha sottolineato l'importanza del confronto sul tema inceneritore
FIRENZE — La giunta comunale si dice disponibile al dialogo e al confronto anche se la convinzione è quella dell'utilità e della necessità del termovalorizzatore di case Passerini. Non un passo indietro quindi da Palazzo Vecchio, il l'inceneritore si farà. Ma il Comune ha invitato le Mamme no inceneritore a far parte del comitato di sorveglianza, per la tutela della salute.
Alessia Bettini, assessore all'ambiente del Comune di Firenze, in Consiglio comunale ha affrontato il trema a due giorni dalla grande manifestazione che ha invaso il centro città contro la realizzazione dell'inceneritore. Il Comune sottolinea che la tecnologia del termovalorizzatore "Non è obsoleta e chi lo dice sbaglia: si tratta di un impianto di quinta generazione molto all'avanguardia, con sistemi di controllo molto rigorosi".
E' stato poi previsto, ha detto in Consiglio comunale Bettini, "Ad ulteriore garanzia un piano annuale di monitoraggio epidemiologico e sanitario". Uno screening fatto per la prima volta ad un anno dall'entrata in esercizio dell'inceneritore e che sarà riproposto con cadenza annuale.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI