Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE8°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 15 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Claudio Cecchetto interpreta il "Gioca Jouer": a Bella Ma' l'esibizione come nel 1981
Claudio Cecchetto interpreta il

Attualità lunedì 28 maggio 2018 ore 18:25

Voci fiorentine per scoprire l'Accademia

Undici incontri per ammirare da una prospettiva inedita le opere d'arte in occasione delle aperture prolungate del museo



FIRENZE — Le aperture serali della Galleria dell'Accademia sono in programma dal 5 giugno al 2 settembre. Ciascuna di esse vedrà una 'voce fiorentina' illustrare la propria personale visione di un'opera scelta tra quelle della galleria. 

Questi i relatori in cartellone: gli storici dell'arte Tomaso Montanari, Antonio Natali, Antonio Paolucci, Carlo Sisi, l'Abate di San Miniato al Monte Bernardo Gianni, il comandante dei Carabinieri Lanfranco Disibio, Cristina Acidini presidente dell'Accademia delle Arti del Disegno, Paolo Ermini direttore del Corriere Fiorentino, Claudio Rocca direttore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, Timothy Verdon direttore del Museo dell'Opera del Duomo, Luigi Zampini direttore del Conservatorio "Luigi Cherubini". 

L'iniziativa è stata voluta dalla direttrice del museo Cecile Hollberg. "L'iniziativa Voci fiorentine - ha detto - è stata ideata per avvicinare il museo ai cittadini, che grazie al generoso contributo di esperti d'arte di fama nazionale, possono meglio apprezzare e comprendere alcuni capolavori custoditi nelle collezioni della Galleria dell'Accademia di Firenze".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno