Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:05 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Cronaca lunedì 12 settembre 2022 ore 13:30

Truffa del cucciolo, prezzo sale e niente pedigree

Ha denunciato l'allevatore ai carabinieri. I forestali lo hanno segnalato con l'accusa di truffa e introduzione illecita di animali da compagnia



FIRENZE — Ha acquistato un cucciolo di cane ma dopo averlo pagato più del pattuito si è ritrovata senza il pedigree, per questo motivo ha denunciato l'allevatore. I carabinieri della Forestale hanno segnalato il sedicente allevatore per truffa e ipotesi di introduzione illecita di animali da compagnia.

Tutto è iniziato con la denuncia da parte della neo proprietaria di un cucciolo di cane, una femmina di Cavalier King Charles spaniel, proveniva da un allevamento. La denunciante avrebbe pagato una cifra superiore rispetto a quella pattuita oltre che una caparra non prevista ed il cane sarebbe stato ceduto senza pedigree e senza certezza sulla provenienza. 

Le indagini hanno portato i militari ad ipotizzare che il venditore presentatosi come allevatore, sia un intermediario commerciante di cuccioli di varie razze e quindi non allevatore, e inoltre dedito all’attività criminosa, gravato da precedenti specifici in relazione a truffe sulla vendita di cuccioli, traffico illecito di animali da compagnia oltre al maltrattamento di animali. Il cane è risultato sprovvisto della documentazione a garanzia della genealogia e della provenienza. 

I carabinieri segnalano che le truffe online per la vendita di animali domestici sono in continuo aumento, come emerge dall’analisi dei dati degli ultimi tre anni dell’attività dei forestali della provincia di Firenze. 

In molti casi i truffatori fanno leva sulla sensibilità delle persone, promettendo cuccioli di razza a basso prezzo, con finalità di inganno ed estorsione di denaro. Il consiglio è di rivolgersi ad allevamenti certificati riconosciuti dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana presenti sul territorio nazionale. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità