Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 15:54 METEO:FIRENZE16°22°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
lunedì 05 giugno 2023
Tutti i titoli:
corriere tv
Impagnatiello controlla il bagagliaio dell'auto dove ha nascosto il corpo di Giulia

Attualità martedì 28 marzo 2023 ore 10:10

Stadio, ritorno al futuro con l'ipotesi Castello

Quanto tempo, ancora. Alla fine degli anni '90 doveva sorgere a Castello il nuovo stadio di Firenze, attrezzato e collegato con il resto del mondo



FIRENZE — Alla fine degli anni '90 tutti i sogni finivano a Castello, Stadio compreso, funzionale e ben collegato. Nel 2023 davanti all'indecisione sul trasferimento temporaneo della Fiorentina per la ristrutturazione dell'Artemio Franchi ecco il revival con la proposta di giocare tra Firenze e Sesto Fiorentino in quello che oggi è l'impianto sportivo della Scuola Marescialli e Brigadieri dell'Arma dei Carabinieri. A patto di metterci le mani per ampliarlo e migliorarlo.

La vista dall'alto (grazie a Google) fa quasi piangere, c'è tutto. Aeroporto, ferrovia, autostrada, manca solo lo stadio mentre c'è un bell'impianto che spicca come pertinenza della Scuola Marescialli e Brigadieri.

Come pronosticato il toto stadio è diventato il tormentone della primavera 2023 a Firenze e con il passare dei giorni alle ipotesi basate su mere valutazioni di opportunità e capienza si sono aggiunte le consulenze economiche e logistiche, ben inquadrate per tempo dalla sindaca di Empoli, Brenda Barnini.

Il caso, ben noto ai giornalisti sportivi e addetti ai lavori, è esploso con l'annuncio del sindaco Dario Nardella della partenza dei lavori di riqualificazione dell'impianto Artemio Franchi già a Dicembre 2023 e soprattutto con la notizia dello spostamento obbligatorio "per due anni dal 2024 al 2026" delle partite della Fiorentina.

La prima idea è stata Empoli, poi sono venute le città dell'Emilia Romagna da Reggio nell'Emilia a Modena fino a La Spezia e Perugia. Nelle ultime ore uno Stadio è spuntato anche a Firenze, l'impianto sportivo della Scuola Marescialli e Brigadieri.

Tra i sostenitori della proposta c'è anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, da anni ed in tempi non sospetti sostenitore dell'espansione di Firenze verso l'area di Castello.

Una soluzione caldeggiata anche a Palazzo Vecchio dai consiglieri del Movimento 5 Stelle Lorenzo Masi e Roberto De Blasi "Prima di spendere, o far spendere, soldi fuori dal nostro Comune per le partite della Fiorentina, a seguito dei futuri lavori di ristrutturazione che riguardano lo stadio Artemio Franchi perché non si prende in seria considerazione lo sviluppo dell’impianto sportivo della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze? L’impianto può già ospitare circa 7.000 posti e necessiterebbe solo di una ristrutturazione per aumentarne la capienza e per dotarlo di tutti i servizi, è una seria alternativa a tutte le ipotesi che si sono fatte in questi giorni”.

Nel 1990 l'area di Castello era la terra vergine, il far west da conquistare e riempire di infrastrutture da collegare alla città di Firenze ed al resto dell'Italia attraverso un aeroporto internazionale, una stazione della Alta Velocità ferroviaria, una linea metropolitana veloce ed ancora case, palazzi, uffici.

Nei primi anni 2000 e dopo vicissitudini giudiziarie il sogno è tornato e la proposta di un nuovo stadio a Castello si è fatta largo nel dibattito sulla riqualificazione dell'Artemio Franchi, ammodernato per Italia '90 con la scomparsa della pista di atletica e l'aumento dei posti e successivamente con la piscina ed altri accorgimenti tecnici che non hanno però toccato l'aspetto della copertura delle Curve e della Maratona, un tasto dolente racchiuso nelle parole "Coprici lo Stadio" accompagnato dai nomi di Cecchi Gori, Della Valle, Commisso.

Nel 2023 si torna a parlare di Castello dove lo stadio di Firenze e non uno in prestito o a pagamento da rimodernare e ampliare, poteva già esserci, nuovo, di proprietà comunale o privata, e ben collegato con il resto del mondo.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il fare sospetto dell'uomo è stato notato nella notte, e così è partito l'allarme alle forze dell'ordine che alla fine lo hanno denunciato
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Cronaca