Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:45 METEO:FIRENZE22°39°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 04 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»
Cinema, morto a 67 anni Michael Madsen: recitò in «Le Iene», «Kill Bill» e «Donnie Brasco»

Attualità martedì 27 luglio 2021 ore 10:31

Il tabernacolo restituito a rinnovato splendore

Il tabernacolo restaurato
Il tabernacolo restaurato
Foto di: Claudio Giusti

È completo il restauro dell'opera in stile tardogotico all'esterno della chiesa di Orsanmichele, dedicata all'Arte dei Rigattieri e Linaioli



FIRENZE — È stato presentato ieri, in occasione della Festa di Sant’Anna il cui culto viene celebrato nella chiesa di Orsanmichele sin da tempi antichi, il restauro del Tabernacolo dell’Arte dei Rigattieri e Linaioli. La presentazione è avvenuta alla presenza del direttore dei Musei del Bargello Paola d’Agostino, del presidente degli Amici dei Musei Fiorentini Ulisse Tramonti, e con la santa benedizione del Rettore di Orsanmichele monsignor Vasco Giuliani.

Il restauro, resosi necessario e urgente per lo stato conservativo rilevato durante una recente campagna di revisione dei 14 tabernacoli esterni, è stato interamente finanziato dall’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti fiorentini e realizzato nei mesi autunnali del 2020, in un momento di grave emergenza sanitaria.

Accuratamente condotto dai restauratori Louis Pierelli e Gabriella Tonini (Nike Restauri Opere d’arte), l’intervento ha riguardato il consolidamento di parti disgregate e l’approfondita pulitura dell’edicola marmorea e della copia della statua del santo patrono, alloggiata al suo interno.

Commissionato dall’Arte dei Rigattieri e Linaioli nel 1411 per accogliere il San Marco, capolavoro giovanile di Donatello (1411-1413), ora conservato nel museo di Orsanmichele, il tabernacolo è un raffinato esempio di decorazione architettonica in stile tardogotico, eseguito tra il 1411 e il 1413 da Perfetto di Giovanni e Albizzo di Piero, due abili maestri scalpellini attivi a Firenze tra il XIV e il XV secolo.

In occasione della cerimonia è stato presentato un volumetto dedicato al restauro e alla storia del tabernacolo a cura di Benedetta Matucci, edito da Polistampa con il contributo degli Amici dei Musei Fiorentini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente nella notte su oltre 60 interventi dovuti alla bufera tra alberi caduti o pericolanti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Cronaca

Attualità