Attualità mercoledì 17 ottobre 2018 ore 12:27
Giro di vite su bagarini e risciò

I nuovi provvedimenti rientrano in un pacchetto di modifiche al regolamento Unesco approvate dalla giunta di Palazzo Vecchio
FIRENZE — In base alle nuove regole appena approvate, i risciò, cioè i mezzi con più di due ruote usate a fini turistici, potranno entrare e circolare solo in alcune zone dell'area Unesco. Queste zone saranno individuate dal Comune insieme alla Sovrintendenza, spiega una nota di Palazzo Vecchio, per "contribuire a delocalizzare i flussi turistici" e "promuovere altre aree della città".
Le modifiche riguardano anche lo stop ai 'bagarini' davanti ai musei e i cosiddetti 'furbetti' dei trasferimenti e degli ampliamenti delle attività alimentari in area Unesco.
"Con queste modifiche - ha spiegato l'assessore, riferendosi all'ultimo punto citato - i trasferimenti di attività in centro storico rimarranno ovviamente consentiti, ma nei locali lasciati liberi da queste attività non potranno più aprire ristoranti, bar o altre attività che prevedano la vendita di cibo. Un intervento per garantire che il saldo tra le attività alimentari trasferite e quelle nuove sia zero".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI