
La chiusura della bara di Papa Francesco, il video del rito al quale hanno partecipato anche i suoi familiari

Attualità giovedì 02 marzo 2017 ore 18:43
Bus turistici, prove di pace sugli ingressi in ztl

Noleggiatori e Comune insieme attorno a un tavolo in cerca di una soluzione dopo la sentenza del Tar sul limite ai ticket dei pullman da turismo
FIRENZE — Il tavolo per trovare una soluzione condivisa al problema è fissato per il prossimo 9 marzo. A dirlo è l'assessore alla mobilità del Comune di Firenze Stefano Giorgetti in risposta alla richiesta di Federnoleggio Confersercenti Toscana di un incontro con i tre assessorati coinvolti, quello al traffico, al bilancio e al turismo, per trovare una soluzione condivisa alla questione.
La proposta di Federnoleggio è arrivata dopo la decisione del Comune di Firenze di ricorrere al Consiglio di Stato in opposizione alla sentenza del Tar sulla questione delle tariffe da applicare ai bus turistici che entrano in città. Secondo Federnoleggio i ticket d'ingresso a Firenze prima del febbraio 2016 già rappresentavano "un costo gravoso per gli operatori commerciali e trasportatori tramite bus che, in ogni caso sostenevano sia pur con estrema difficoltà. Il deliberato successivo che aumentava in modo esponenziale i ticket d'ingresso, di fatto poneva la categoria tutta in una situazione di estremo disagio e di difficoltà nell'approccio al mercato. Si tenga conto - ha aggiunto Federnoleggio in una nota - che molto spesso si tratta di clientela orientata verso una mobilità economica quali organizzazioni di anziani, scolaresche, strutture popolari di base quali circoli o parrocchie, mobilità e turismo economico caratteristico dell''utilizzo del mezzo bus-collettivo. Da qui il ricorso al Tar contro il provvedimento". Ricorso dopo il quale i noleggiatori hanno ottenuto la sospensione della norma con cui la giunta del sindaco Nardella aveva limitato il numero di pass e aumentato il loro costo.
Per l'associazione di categoria "l'attuale sentenza è un passaggio che consente a tutte le parti in causa, amministrazione comunale fiorentina e rappresentanti delle aziende, di poter organizzare un incontro nel quale le questioni sul tavolo possano essere analizzate allo scopo di trovare una soluzione, tenendo conto delle specifiche necessità di ciascun attore in causa".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI