Cultura venerdì 06 ottobre 2017 ore 10:51
Oggi ricorre la nascita del melodramma

In un tweet la Fenice di Venezia ha ricordato che il 6 ottobre 1600, con la messa in scena a Palazzo Pitti di Euridice, nacque l'opera lirica
FIRENZE — Occasione della composizione furono le nozze di Maria de' Medici, figlia del granduca di Toscana Francesco I de' Medici, con Enrico IV di Francia, celebrate nel Duomo di Firenze il 5 ottobre 1600.
Il melodramma Euridice, musicato da Peri, fu rappresentato per la prima volta a Palazzo Pitti il giorno successivo (6 ottobre 1600) con Francesco Rasi, Francesca Caccini, Vittoria Archilei, Emilio de' Cavalieri e Jacopo Corsi all'organo.
Questa costituisce convenzionalmente la data di nascita del melodramma, pur non rappresentando la prima rappresentazione in senso assoluto di un'opera in musica in quanto qualche anno prima era stata rappresentata una Dafne musicata dallo stesso Peri su testo dello stesso Rinuccini.
🥁 È bello ricordare che oggi nel 1600 si accese per la prima volta a #Firenze la miccia dell'Opera grazie al PERI e alla sua #Euridice 📖 pic.twitter.com/EpqfTZz2qx
— Teatro La Fenice (@teatrolafenice) 6 ottobre 2017
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI