Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:15 METEO:FIRENZE18°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 20 aprile 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Turisti feriscono due cuccioli d'orso per farsi un selfie

Attualità venerdì 13 gennaio 2023 ore 14:42

Mummia di gatto nella Tac, caccia ai segreti egizi

La ricerca vuole indagare nel dettaglio i processi di mummificazione sfruttando tecnologie che consentono osservazioni senza la rimozione dei bendaggi



FIRENZE — I gatti, venerati dagli antichi Egizi, venivano mummificati con estrema cura e proprio per capire meglio come avveniva il procedimento, un team di ricerca interdisciplinare ha avviato un’indagine su una mummia di gatto conservata presso il Museo Etnologico Missionario Francescano di Fiesole, avvalendosi della tomografia assiale computerizzata (TC), usata normalmente per la diagnostica medica.

Un team interdisciplinare, composto da Cnr-Ifac, Università di Firenze e Ausl Toscana Centro-Fondazione Santa Maria Nuova di Firenze, ha avviato un’indagine sul reperto. 

I primi dettagli evidenti rivelano alcune lesioni alle vertebre cervicali ed alle ossa delle zampe. “Interessante sarà capire quali di queste lesioni sono dovute al sacrificio per la dea Bastet e quali al processo di imbalsamazione - ha detto Donatella Lippi, dell’Università di Firenze e componente del team di ricerca di cui fanno parte anche l’Istituto di fisica applicata ‘Nello Carrara’ del Consiglio nazionale delle ricerche, la AUSL Toscana Centro - Fondazione Santa Maria Nuova di Firenze e il Museo Missionario - La TC ha anche escluso la presenza di oggetti di pregio fra le bende".

“La ricerca vuole indagare nel dettaglio i processi di mummificazione grazie a tecnologie di imaging quali la TC, affiancata dalle più moderne tecniche di elaborazione ed analisi delle immagini, ed è solo all’inizio” ha aggiunto Andrea Barucci del Cnr-Ifac.

La tecnica di indagine utilizzata, a differenza di quanto si faceva in passato, non è distruttiva, non prevede la rimozione dei bendaggi e fornisce informazioni straordinarie. Mentre i raggi X rivelano solamente immagini bidimensionali, le scansioni TC generano immagini 3D, consentono di esaminare dettagli interessanti e creare modelli da studiare in realtà virtuale, che possono essere stampati in formato tridimensionale.

I culti animali hanno avuto grande impatto su molti aspetti della vita egiziana, fornendo un accesso più intimo agli dei e soddisfacendo a un bisogno spirituale e sociale. Alcuni animali erano generosamente curati in vita e mummificati dopo la morte, rimanendo oggetto di venerazione. Altri venivano, invece, intenzionalmente uccisi e imbalsamati, in quanto le loro mummie erano molto richieste come offerte alle divinità durante le festività religiose. I custodi dei gatti nei vari templi dedicati alla dea Bastet usavano rimuovere i piccoli prematuramente per avere più cucciolate in breve tempo e rendere questi animali disponibili per la mummificazione e rispondere alla richiesta dei fedeli.

Lo studio appena avviato mira ad acquisire ulteriori dettagli, come ad esempio la razza, l’età, il sesso dell’animale, la presenza di materiali di riempimento, grazie all’integrazione di metodologie diverse.

“Siamo molto soddisfatti delle immagini acquisite, che mostrano particolari che non pensavamo di poter apprezzare, suggerendo l’integrità del corpo dell’animale” hanno detto Roberto Carpi e Chiara Zini, radiologi della AUSL Toscana Centro.

La mummia di gatto in questione è uno dei reperti archeologici della collezione appartenente al Convento Missionario dei Frati Francescani.

Nel 1923 da Luxor vennero inviati al Convento una serie di oggetti risalenti alla XVIII Dinastia (sec. XVI-XIII a.C.), molti dei quali provenienti dalla necropoli di Tebe e in particolare dal sito di Deir el Bahri; alcuni sono un dono del famoso egittologo torinese Ernesto Schiaparelli (1856-1928), frutto dei suoi scavi a Gebelein e Assuan, nell’Alto Egitto, e testimoniano il suo legame coi frati Francescani, che proprio in Egitto avevano le loro missioni.

La ricerca è stata possibile grazie ad un ampio team multidisciplinare, composto dai radiologi Roberto Carpi e Chiara Zini e dal tecnico di radiologia Nicolò Bechini (AUSL Toscana Centro), dal fisico Andrea Barucci (Istituto di Fisica applicata “Nello Carrara”- CNR Firenze), dalla storica della medicina Donatella Lippi (Università di Firenze).

Hanno fornito il loro supporto la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e per le Province di Pistoia e Prato, la Fondazione Santa Maria Nuova e il Convento San Francesco di Fiesole. Partecipano anche il Curatore del Museo Missionario Valter Fattorini e Guido Landi, laureando in Tecniche di Radiologia (Università di Firenze).


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Non solo valuta ma anche cibo, farmaci illegali, droga e tabacco: cosa hanno scovato i funzionari doganali anche grazie a psicologia e profilazione
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità