
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità martedì 30 luglio 2019 ore 15:59
Morto Toraldo di Francia, sua la famosa pensilina

Scomparso l'architetto autore della pensilina della stazione di Santa Maria Novella realizzata negli anni '90 ed abbattuta venti anni dopo
FIRENZE — E' morto a 78 anni Cristiano Toraldo di Francia, noto architetto fiorentino fondatore nel 1966, assieme ad Adolfo Natalini, di quel "Superstudio" diventato un cult per gli amanti dell'architettura e del design. Toraldo di Francia nel Superstudio trasforma l'architettura in una lente per osservare la società e le sue quotidiane esigenze con pungente ironia. Negli anni '80 la carriera professionale lo porta a riscoprire l'architettura toscana del Cinquecento e negli anni '90 sarà a lui affidata la realizzazione di una infrastruttura necessaria per l'epoca, quando i passeggeri del trasporto locale su ferro e su gomma cercavano un riparo dalle intemperie.
A Firenze Toraldo di Francia è infatti ricordato per la pensilina di Santa Maria Novella, realizzata per i Mondiali di Italia '90 che hanno visto il capoluogo tra le mete sportive nazionali. La struttura realizzata sotto i pini marittimi non ha mai riscosso grande apprezzamento a causa non tanto del design quanto della manutenzione degli spazi interni ed esterni e negli anni 2000, dopo una lunga gestazione, il Comune di Firenze ne ha disposto la demolizione. Dopo l'abbattimento della pensilina i fiorentini si sono lamentati per il guano dei piccioni che frequentavano i pini. Anche i pini sono stati abbattuti per realizzare le nuove linee del tram cittadino ed i fiorentini oggi si lamentano perché manca una pensilina alla fermata di Santa Maria Novella.
Cristiano Toraldo di Francia scompare proprio nei giorni in cui a far discutere è un'altra pensilina, quella degli anni '30 parzialmente crollata nei giorni scorsi sull'accesso alla stazione centrale sempre su via Valfonda.
Il cordoglio dell'Ordine degli Architetti di Firenze è accompagnato dal ricordo di altre opere dell’architetto fiorentino come la progettazione del lungomare di Livorno, la stazione ferroviaria di Firenze Statuto e la sede dell'Istituto bancario San Paolo di Prato.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI