
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità venerdì 17 agosto 2018 ore 13:41
L'architettura impossibile di Brunelleschi

Al Meeting per l'Amicizia tra i Popoli di Rimini una mostra organizzata dall'Opera di Santa Maria del Fiore in vista dei 600 anni della Cupola
FIRENZE — Si chiama “L’architettura impossibile di Filippo Brunelleschi. La Cupola del Duomo di Firenze” la mostra che sarà inaugurata il 19 agosto al Meeting per l'Amicizia tra i Popoli di Rimini curata dall'architetto Samuele Caciagli. Si tratta del primo evento di un ciclo organizzato dall'Opera per celebrare i 600 anni della Cupola del Duomo di Firenze.
Alcuni monitor racconteranno agli spettatori la testimonianza dei tre maggiori esperti al mondo della Cupola del Brunelleschi: Roberto Corazzi, Francesco Gurrieri e Massimo Ricci. L'esposizione si estende su una superficie di 500 metri quadrati e si sviluppa attorno a un modello in scala della Cupolo alto 8 metri e mezzo per 6 di diametro.
“Mi pare che due siano le ragioni, tra le tante, che rendono straordinario il sesto centenario dell’avvio della costruzione della Cupola e quindi la mostra che partirà da Rimini - ha detto Andrea Simoncini, consigliere dell’Opera di Santa Maria del Fiore - La prima è che la tecnologia sposi la bellezza. Viviamo tempi in cui lo sviluppo travolgente della tecnologia pone domande inquietanti sui fini per cui è usata la tecnica. Da 600 anni Firenze mostra al mondo che la tecnica è al servizio del genio umano e del suo amore per la bellezza. Il secondo è un messaggio di speranza e dialogo. Quando i fiorentini hanno iniziato a costruire la Cattedrale nessuno aveva una idea di come si sarebbe riusciti a coprirla (di qui il titolo “l’architettura impossibile”), ciononostante non si sono fermati, sapevano che prima o poi sarebbe arrivato qualcuno capace di farlo. Oltre 120 anni dopo è apparso Filippo Brunelleschi. E’ uno straordinario messaggio di speranza e fiducia nella ragione sostenuta dalla fede, una fede che potenzia la ragione e non la oscura”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI