Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:40 METEO:FIRENZE11°21°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 10 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza è Papa Leone XIV: «Costruiamo ponti ma non quelli di Salvini, eh...»
Crozza è Papa Leone XIV: «Costruiamo ponti ma non quelli di Salvini, eh...»

Cultura lunedì 22 maggio 2017 ore 19:05

La marmorea bellezza del Vaso Medici

Concluso il restauro del grande cratere di epoca neoattica che dal 1780 fa parte del patrimonio della Galleria degli Uffizi



FIRENZE — Il monumentale vaso è tornato al suo splendore e ora è pronto a essere di nuovo esposto. Alto 1,73, compreso il piedi di appoggio, per un diametro di 1,35, il Vaso Medici appartiene alla collezione di antichità di Villa Medici a Roma. Parte della raccolta della Galleria dal 1780, è uno fra i più grandi e rari esemplari sopravvissuti, come il vaso Borghese. 

L'opera presenta una forma a campana e sulla sua superficie corre un fregio, accompagnato da decori che riproducono foglie di acanto e baccellature. Probabile che vi si racconti il convegno degli ateniesi a Delfi prima della guerra di Troia. Il Vaso, spiega una nota della Galleria, è frutto dell’assemblaggio di importanti frammenti provenienti dallo scavo ed è stato restaurato in varie epoche. L'ultimo progetto, finanziato dai Friends of Florence e realizzato da Daniela Manna sotto la guida dell’archeologo Fabrizio Paolucci, ha ridato all'opera una maggiore uniformità e leggibilità superficiale. 

Dal restauro si evince anche che anticamente il vaso era decorato con oro, azzurro e rosso, proprio come accadeva per la statuaria.

Il rilievo 3D, effettuato da Fabrizio Ungaro ha permesso di comprendere meglio la stratificazione degli interventi avvenuti nelle diverse epoche e distinguere precisamente i frammenti originali da quelli frutto di modellazione successiva e resa utile per colmare le zone lacunose. 

Alla presentazione del capolavoro hanno preso parte tra gli altri il direttore degli Uffizi Eike Schmidt e la presidente di Friends of Florence Simonetta Brandolini d''Adda.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
L'opera da 25 milioni di euro rinnova le condutture e impatta su 15 Comuni tra Firenze, Prato e Pistoia. Piano d'emergenza, mappa delle autobotti
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità