
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità lunedì 29 maggio 2017 ore 19:00
La capitale dei centenari

Nel capoluogo toscano tra 2001 e 2016 è triplicato il numero di chi raggiunge il secolo di vita. Il record è stato raggiunto nel 2014
FIRENZE — Dal 2001 al 2016 i centenari sono passati da 72 a 210, praticamente triplicando il proprio numero. Nel 2014 è stata raggiunta la quota massima di 242.
I numeri sono quelli dello studio demografico realizzato dall'ufficio statistica di Palazzo Vecchio che ha tenuto conto dell'aumento della speranza di vita con l'incremento dei residenti che hanno più di 100 anni. In termini percentuali, nel periodo considerato, l'aumento è stato del +191,7 per cento. Al momento a Firenze ci sono 28 uomini e 182 donne. In realtà la tendenza è a un forte incremento del numero degli uomini: nel 2001 solo uno superava i 100 anni, alla fine del 2016 erano 28 dopo aver raggiunto il massimo nel 2013 con 39.
In aumento comunque anche le donne centenarie, aumentate del +156,4 per cento.
Guardando alle altre città, Firenze risulta la città con il più alto numero di centenari per 10mila residenti, seguita da Bologna e Genova. La media fiorentina, infatti, è di 6,4 residenti contro il 5,9 delle altre due città. Il dato di Firenze è più che doppio rispetto alla media italiana, pari a 3,1 e molto più elevato rispetto alla media toscana, pari a 3,9.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI