
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità martedì 13 dicembre 2016 ore 15:30
Il tabernacolo delle Fonticine torna alla città

Concluso il restauro del grande bassorilievo robbiano incastonato nel tabernacolo in via Nazionale. Intervento da 90mila euro
FIRENZE — Da tanto tempo era coperto, chiuso alla vista di chi transitava nella trafficatissima via Nazionale. Ora il tabernacolo delle fonticine è di nuovo visibile, nell'antico splendore delle ceramiche invetriate realizzate nel 1522 dalla bottega Della Robbia.
Il restauro è costato quasi 90mila euro ed è stato realizzato e finanziato dall'istituto 'Lorenzo de' Medici'. I lavori sono stati seguiti da Lorenzo Casamenti, responsabile del Dipartimento di restauro dell'Istituto. Otto mesi di lavoro per 32 ore alla settimana per ridare vita al monumento che sorprende chi si soffermi ad alzare per un attimo lo sguardo.
Al restauro ha lavorato un team di esperti e restauratori specializzati.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI