
La chiusura della bara di Papa Francesco, il video del rito al quale hanno partecipato anche i suoi familiari

Attualità lunedì 14 dicembre 2015 ore 13:35
I bambini interpretano Gozzoli e i Magi

Al via il progetto 'Chiavi della città' per 370 piccoli dai 3 ai 5 anni. Prima la visita a Palazzo Medici Riccardi e poi i laboratori
FIRENZE — Ben 14 classi, tre delle quali da Fiesole e dalle Caldine, che si misurerano con la bellezza e a loro volta reinterpretano quanto hanno visto con nuove opere.
'La bellezza dell'Arte insieme a noi', curato dalla Sezione Didattica della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Firenze e dall'Ufficio Progetti Educativi del Comune attraverso 'Le Chiavi della Città', ha come obiettivo principale la conoscenza delle opere d'arte di Firenze e la loro utilizzazione didattica per lo sviluppo delle capacità dei bambini della fascia di età 3-5 anni.
“Per i bambini è un importante stimolo culturale – ha sottolineato la vicesindaca e assessora all’educazione del Comune di Firenze Cristina Giachi – facciamo leva sullo stupore, sulla meraviglia, per insegnare loro delle cose che anche noi adulti rischiamo di perdere: a guardare la bellezza e ad apprezzare l’ armonia del disegno, dei colori. La Cappella dei Magi è un patrimonio da salvaguardare ma anche da fare vivere e da usare soprattutto ai più giovani”.
"Il progetto - ha spiegato Giuseppina Agostini, insegnante e pedagogista - è iniziato nel 2005 e ha portato in questi anni centinaia di bambini a lavorare su capolavori dell'arte, con ricadute straordinarie e risultati di grande soddisfazione".
Queste le scuole coinvolte da novembre fino a gennaio: Vittorio Veneto, Matteotti, Petrarca, Giotto, Ximenes, Damiano Chiesa, Mameli e le scuole dell'infanzia di Caldine e la Barducci di Fiesole.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI