Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:FIRENZE10°15°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 25 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Willem Dafoe non viene riconosciuto per strada, l'influencer: «Adoro il tuo outfit, cosa fai per vivere?»
Willem Dafoe non viene riconosciuto per strada, l'influencer: «Adoro il tuo outfit, cosa fai per vivere?»

Attualità mercoledì 30 dicembre 2020 ore 15:05

​Fortezza da Basso, via al recupero delle mura

L’obiettivo dei lavori è recuperare porzioni delle mura per creare dei percorsi pubblici e valorizzare culturalmente i camminamenti di ronda



FIRENZE — Il Comune di Firenze ha approvato il progetto esecutivo per il recupero e la valorizzazione della Fortezza da Basso. Dopo l’intervento sul primo tratto di mura, è la volta del mastio con la sua trecentesca Porta a Faenza e delle cortine murarie fino al baluardo della Cavaniglia.

Il progetto esecutivo dell’intervento sul monumentale complesso fieristico-congressuale di 95.000 metri quadri a pochi passi dalla stazione di Santa Maria Novella prevede un importo di oltre 2,7 milioni di euro.

I lavori rientrano nel piano complessivo di recupero del complesso da oltre 68milioni di euro. È allo studio anche un sistema di percorsi pubblici per la valorizzazione culturale dei camminamenti di ronda e dei bastioni verdi ancora esistenti, Bellavista e Rastriglia.

‘Un'opera fondamentale da realizzare nell’interesse della città e del polo fieristico di Firenze - ha detto l’assessore Meucci -, con un percorso che diventa sempre più concreto e visibile grazie agli interventi di restauro della parte esterna del complesso. L’obiettivo di questo terzo lotto di lavori è quello di recuperare porzioni importanti delle poderose mura della Fortezza, per ricostituire la struttura unitaria del complesso e mettere a disposizione del polo fieristico congressuale e di tutta la città il suo enorme valore architettonico”.

“Anche se le fiere sono ferme - ha detto l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi - non si è mai fermata la progettazione e i lavori di recupero e valorizzazione del Forte di San Giovanni che diventerà presto un fiore all’occhiello dell’offerta fieristico-congressuale in Italia. La Fortezza sarà anche al centro di una valorizzazione culturale dei suoi percorsi più segreti, dai sotterranei fino al mastio, che torneranno visitabili per tutti: i cittadini potranno così riappropriarsi dei monumenti storici di Firenze, anche quelli meno noti rispetto alle bellezze canoniche”.

Il calendario è stato stabilito nell’accordo di programma sottoscritto da Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e Camera di Commercio di Firenze, proprietari del bene, in accordo con la Soprintendenza per i beni artistici e storici e con Firenze Fiera, gestore dell’attività fieristico-congressuale, anche per garantire la continuità operativa della struttura. I lavori interessano anche il Palaffari, di proprietà di Firenze Fiera, e il Palazzo dei Congressi nella storica Villa Vittoria, di proprietà della Regione Toscana. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'azione compiuta da parte di ignoti ha provocato ritardi e rallentamenti nella circolazione dei treni che collegano Firenze con Roma
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Cronaca

Cronaca