Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 17:30 METEO:FIRENZE14°23°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
domenica 04 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La presunta telefonata Lotito-tifoso diventa virale, il presidente denuncia: «Fatto gravissimo»
La presunta telefonata Lotito-tifoso diventa virale, il presidente denuncia: «Fatto gravissimo»

Attualità giovedì 19 gennaio 2023 ore 14:48

Dopo il Superbonus, imprese in crisi e condomini al freddo

“No pasticci come i Superbonus” così Confartigianato che conta 1.500 imprese ma a rabbrividire sarebbero anche i condomini rimasti con i lavori a metà



FIRENZE — "Moltissime imprese sono in crisi per i crediti fermi del Superbonus" è l'allarme che arriva dal Fiorentino e interessa circa 1.500 imprese artigiane che ruotano attorno alla manutenzione del patrimonio immobiliare. Non se la passerebbero meglio però quei condomini che tra aumento dei costi, irreperibilità dei materiali e della manodopera sono rimasti al freddo dietro ai ponteggi.

Dopo i Superbonus che hanno visto partire migliaia di cantieri e schizzare i prezzi dei materiali alle stelle, si conterebbero imprese in crisi e famiglie al freddo.

Un invito a "non ripetere gli errori fatti con il Superbonus" è quello che arriva da Jacopo Ferretti, segretario generale Confartigianato Firenze davanti alle nuove richieste dell'Europa.

“Il Superbonus per l’efficientamento partiva da obiettivi giusti: stimolare la filiera delle costruzioni, rendere più salubri gli immobili, contribuire al risparmio in bolletta e ridurre le emissioni. Completamente errato lo svolgimento, peggio ancora i correttivi. È stato distribuito in modo generoso, forse anche troppo, e soprattutto è stato concentrato in poco tempo; da ciò è nata una ‘febbre dell’incentivo’ e, dunque, il rialzo dei prezzi dei materiali e alla carenza di manodopera. I reiterati cambi alla normativa hanno fatto il resto”.

“La parola chiave - secondo Ferretti - è programmazione, che necessita di un quadro normativo lineare e stabile, oltre che di risorse ingenti. La direttiva UE è una cornice, anche sensata, occorre riempirla di contenuto e di struttura”.  

Sono tanti anche i cittadini della intera provincia di Firenze, dal Chianti al Mugello passando per l'Empolese e la Valdisieve che si ritrovano ad oggi con i ponteggi in stallo, alcuni senza tetto ed altri senza gli infissi. 

Non proprio l'idea di risparmio energetico e coibentazione che avevano votato in assemblea condominiale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
L'articolo di ieri più letto
La terra ha tremato poco dopo le 5 di questa mattina. Il sisma, di magnitudo 3.8, ha avuto come epicentro la zona di Alto Reno Terme, nel Bolognese
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Cronaca