Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità giovedì 25 luglio 2019 ore 17:45

Attentato a Rovezzano, più telecamere e vigilanza

Vertice straordinario in Prefettura a Firenze dopo l'incendio che ha bloccato la rete ferroviaria, il nodo fiorentino dovrà essere "inviolabile"



FIRENZE — Questa mattina alla Prefettura di Firenze si è tenuto un vertice straordinario per affrontare la situazione della sicurezza dell’infrastruttura ferroviaria, a seguito degli eventi avvenuti a Rovezzano nelle prime ore di lunedì 22 scorso. Obiettivo dell'incontro quello di garantire l’invulnerabilità del sistema in un nodo che presenta una molteplicità di punti sensibili, fondamentali per l’efficienza dell’intera rete nazionale. All’incontro, presieduto dal Prefetto di Firenze Laura Lega, oltre ai vertici delle Forze di Polizia e alla Polfer, ha partecipato il Direttore Centrale per la Protezione Aziendale del Gruppo FS Italiane Franco Fiumara.

Il Gruppo FS Italiane ha presentato un piano di investimenti già avviato, e in fase di attuazione, volto a realizzare interventi che consentiranno di accrescere le modalità di monitoraggio della rete ferroviaria: verranno implementati i sistemi di videosorveglianza, introdotti sensori geo-referenziati per segnalare il sollevamento dei pozzetti dell’infrastruttura, dotate specifiche aree di badge di ingresso e realizzati sistemi antiscavalco dei binari.

Tenuto conto che il sistema ferroviario "è particolarmente soggetto a eventuali interferenze esterne", il Comitato ha deciso di avviare anche una serie di progetti congiunti per ulteriori modalità di controllo delle infrastrutture. In particolare, nel corso delle prossime settimane sarà valutata la possibilità di attuare forme di sicurezza partecipata, anche mediante partenariati pubblico-privato. “Un importante momento di condivisione per la messa in sicurezza delle aree ferroviarie - ha detto il Prefetto Lega - che ha consentito di dare l’avvio a un percorso che porterà all’adozione di ulteriori significative iniziative, anche con carattere sperimentale, per rendere meno vulnerabile la rete”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità