Cultura martedì 03 settembre 2019 ore 14:45
Arazzi, nuove opere in mostra a Palazzo Vecchio
Voluti dal duca Cosimo I de' Medici, tessuti nel 1500 su disegno dei maggiori artisti dell'epoca, Agnolo Bronzino, Jacopo Pontormo, Francesco Salviati
FIRENZE — Al via il secondo ciclo della mostra “Il ritorno di Giuseppe, il principe dei sogni”, allestita nella Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio. Saranno visibili quattro nuovi arazzi dei venti delle Storie di Giuseppe, voluti dal duca Cosimo I de’ Medici e tessuti tra il 1545 e il 1553 su disegno di tre dei maggiori artisti dell’epoca, Agnolo Bronzino, Jacopo Pontormo e Francesco Salviati, e pensati proprio per la sala che oggi ospita il consiglio comunale.
La mostra nasce grazie a un accordo tra il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Comune di Firenze. I venti arazzi saranno esposti a rotazione, quattro alla volta.
“Un nuovo passo - ha commentato l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi - di una collaborazione preziosa che ha consentito di riportare a casa questi meravigliosi arazzi e di farli fruire nuovamente dal pubblico dopo molti anni passati in restauro”.
I primi quattro arazzi esposti sono stati: Il sogno dei manipoli; Giuseppe racconta il sogno del sole, della luna e delle stelle; Vendita di Giuseppe; Lamento di Giacobbe. Adesso è possibile vedere: Giuseppe e la moglie di Putifarre; Giuseppe fugge dalla moglie di Putifarre; Giuseppe in prigione e il banchetto del Faraone; Giuseppe spiega il sogno del Faraone della vacche grasse e magre. Questo ciclo si chiuderà il 23 febbraio 2020 mentre la mostra proseguirà con altri arazzi fino all’agosto 2021.
Quando Firenze era capitale del Regno d’Italia, tra il 1865 e il 1871, la serie fu divisa e dieci dei venti arazzi entrarono a fare parte del patrimonio reale, per poi giungere nel Palazzo del Quirinale a Roma e quindi infine passare in dotazione alla Presidenza della Repubblica. Gli altri dieci rimasero a Firenze, di proprietà delle ‘Gallerie’ statali della città, e nel 1872 vennero concessi in deposito al Comune da poco insediatosi in Palazzo Vecchio.
Da allora la serie è rimasta divisa tra Roma e Firenze, finché la mostra itinerante Il Principe dei Sogni. Giuseppe negli arazzi medicei di Pontormo e Bronzino, organizzata in occasione di Expo 2015, non ha permesso di vederla di nuova riunita, per la prima volta dopo un secolo e mezzo, nel Palazzo del Quirinale a Roma, nel Palazzo Reale a Milano e infine in Palazzo Vecchio, nella stessa sala per la quale fu tessuta. Terminata la mostra, la sala è tornata a ospitare le riunioni del Consiglio cittadino, ma con nuovi arredi e impianti, appositamente progettati per rendere possibile un’ideale convivenza tra la sua funzione istituzionale, la stessa per la quale fu costruita all’inizio del XIV secolo, e l’esposizione dei monumentali arazzi.
Grazie a un accordo speciale tra il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e il Comune di Firenze oggi la Sala dei Duecento, nei giorni in cui non ospita le sedute consiliari, entra a fare parte del percorso di visita del palazzo per consentire al pubblico di ammirare i preziosi arazzi, di nuovo esposti nel più assoluto rispetto delle particolari esigenze conservative di questo genere di manufatti.
L’uso antico degli arazzi ne prevedeva l’esposizione solo per feste e cerimonie importanti o in base ai cicli stagionali e tra una sortita e l’altra i panni riposavano al buio nelle Guardarobe delle dimore nobiliari, sotto le cure di maestranze specializzate. Su modello di quelle buone pratiche, nella Sala dei Duecento gli arazzi con Storie di Giuseppe tornano quindi ad essere esposti a rotazione in gruppi di quattro, secondo un programma di sostituzioni semestrali della durata complessiva di trenta mesi. Gli avvicendamenti seguono l’ordine narrativo delle scene. Ogni sei mesi sarà dunque possibile scoprire un nuovo capitolo della storia del patriarca Giuseppe, attraverso la straordinaria maestria dei pittori e tessitori che furono chiamati da Cosimo I a farsi interpreti di quel racconto biblico.
Le prime notizie del ciclo coincidono con l’arrivo a Firenze dei due arazzieri incaricati della sua tessitura, i fiamminghi Jan Rost e Nicolas Karcher, dalle cui botteghe, impiantate in città a spese di Cosimo I, usciranno gli artefici di una gloriosa manifattura che in Italia sarà l’unica a rimanere attiva per due secoli. Perfetto connubio di invenzione artistica e maestria tecnica, la serie con Storie di Giuseppe è, allo stesso tempo, la prima opera di rilievo dell’arazzeria fiorentina e il suo capolavoro.
Cosimo I vuole rivaleggiare in magnificenza con le più antiche e prestigiose corti d’Europa e così il progetto è grandioso: venti panni istoriati, disegnati da sommi artisti e tessuti con largo impiego di costosi filati in seta e argento, della dimensione straordinaria di quasi sei metri di altezza, per una superficie totale di 428 metri quadrati, poco meno del doppio di quella degli arazzi con Storie degli Apostoli che trent’anni prima il papa Leone X, al secolo Giovanni de’ Medici, aveva fatto realizzare su cartoni di Raffaello e aiuti per la Cappella Sistina. Il valore dell’opera è inestimabile e per questo i successori di Cosimo ebbero premura di conservarla. Data la particolare fragilità di questo genere di manufatti, è un fatto estremamente raro, se non unico, che una serie di arazzi così numerosa, costituita da materiali tanto deperibili come la seta, ci sia pervenuta nella sua interezza.
Il protagonista delle scene raffigurate negli arazzi della Sala dei Duecento, Giuseppe ebreo figlio di Giacobbe, come è scritto nella Bibbia, possiede la facoltà divinatoria di predire il futuro attraverso l’interpretazione dei sogni. Deve le sue sventure ai fratelli che, mossi da invidia e rancore, prima pensano di ucciderlo e poi, di nascosto al padre, lo vendono come schiavo a mercanti egiziani. Grazie alle sue capacità e doti divine, Giuseppe riesce tuttavia a riscattarsi, tanto da diventare viceré dell’Egitto, e alla fine perdona i fratelli e accoglie tutta la famiglia sotto la sua protezione.
Analogamente i Medici, più volte cacciati dai loro concittadini, si erano infine affermati alla guida dello stato fiorentino governando con clemenza e generosità. Giuseppe era un figlio cadetto, nato dalle seconde nozze di Giacobbe, così come Cosimo I discendeva da un ramo collaterale della famiglia Medici. La storia di Giuseppe costituiva dunque una metafora ideale per un ciclo di arazzi che avrebbe dovuto rappresentare la grandezza del duca Cosimo, fondatore del mito mediceo, come una delle sue maggiori imprese nel campo delle arti.
Straordinario è stato l’impegno che ha richiesto il moderno restauro della serie, durato in tutto quasi trent’anni, dal 1983, quando gli arazzi di Firenze furono staccati dalle pareti dalla Sala dei Duecento dopo più di un secolo di esposizione ininterrotta, fino al 2012. A questa colossale impresa si deve la costituzione dei due laboratori altamente specializzati che di fatto hanno dato origine alla scuola italiana del restauro degli arazzi. Il primo fu quello appositamente creato in Palazzo Vecchio nel 1985 dall’Opificio delle Pietre Dure, con la collaborazione del Comune di Firenze, e con i finanziamenti prima di Cassa di Risparmio di Firenze e successivamente di Fondazione CR Firenze (per una spesa complessiva superiore al milione di euro), per il restauro dei dieci arazzi rimossi dalla Sala dei Duecento. Qui si formarono la funzionaria e le restauratrici che nel 1995, a loro volta, istituirono il laboratorio appositamente allestito nel Palazzo del Quirinale a Roma per il recupero dei dieci arazzi della Presidenza della Repubblica. L’esposizione alternata di tutta la serie che qui si propone rappresenta anche l’occasione di mostrare i risultati di quel sapiente lavoro e della singolare unità di intenti che ne ha contrassegnato l’intero corso.
La particolarità storica della Sala dei Duecento e la sensibilità degli arazzi medicei da esporre hanno richiesto l’adozione di un sistema di climatizzazione che garantisse precisione nella gestione della temperatura e dell’umidità dell’ambiente, oltre che la possibilità di nascondere l’installazione alla vista, nel rispetto della location e dei beni culturali. La sfida progettuale era quella di poter esporre i preziosi arazzi con “Storie di Giuseppe Ebreo” privi da teche per il controllo puntuale dei parametri termoigrometrici, ovvero come ne poteva godere originariamente la famiglia dei Medici. Il sistema di climatizzazione per il raffrescamento e il riscaldamento coniuga il comfort ambientale delle persone e la garanzia di un’adeguata qualità dell’aria per preservare la collezione di arazzi, evitando danni causati da eventuali sbalzi di temperatura e di umidità anche in occasione di saltuari affollamenti come l’istituzionale Consiglio Comunale. L’impianto è costituito da due sistemi a recupero di calore: uno per la Sala d’Armi al piano sottostante, dove il controllo della temperatura ambientale è affidato a 6 fancoil a pavimento a incasso; l’altro per la Sala dei Duecento, dove la presenza degli antichi arazzi ha imposto un controllo sia della temperatura che dell’umidità ambientale. A servizio della Sala dei Duecento si è resa necessaria l’installazione di un elaborato sistema che permette di gestire le caratteristiche dell’aria in uscita dalle unità interne, la cui distribuzione avviene celata nel pavimento; la tipologia scelta è del tipo a volume di refrigerante ecologico variabile a recupero, che in estate e durante le fasi di deumidificazione permette la produzione di acqua calda gratuita sfruttando il recupero di calore. Il sistema a recupero di calore consente alle singole unità interne di lavorare alternativamente in raffrescamento / riscaldamento / deumidificazione in base alle condizioni interne e non a quelle esterne. La lettura dei parametri di controllo viene effettuata da 22 rilevatori di temperatura ed umidità posti in ambiente a diverse altezze, in modo da poter ottenere un riscontro mediato sulle diverse letture e quindi un controllo basato su input più precisi, essendo la Sala di altezza considerevole, evitando così letture falsate causate da stratificazione e correnti d’aria.
È, infine, presente un sistema di gestione B.M.S. (Building Management System) che elabora i dati riportati dai diversi rilevatori in ambiente e manovra automaticamente l’apertura delle valvole e la modalità di funzionamento delle unità interne attraverso un’interfaccia elettronico di comunicazione. Completa l’intervento il sistema di quattro telecamere del Consiglio Comunale che acquisisce anche funzione museale, permettendo il monitoraggio degli arazzi rinascimentali.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI