
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Cultura giovedì 11 giugno 2015 ore 12:35
Effetti di luce in San Lorenzo

Con il solstizio d'estate è possibile ammirare la luce solare che entra dalla lanterna che chiude la cupola di Brunelleschi e si riflette sulle pareti
FIRENZE — La lanterna, attraversata dai raggi del sole, funziona come uno "gnomone" e così, tra le 12.30 e le 13.40 circa, si può osservare il percorso della luce, che si posiziona centralmente sulla parete, sotto la finestra cieca con lo stemma della famiglia de' Medici.
I visitatori possono assistere al fenomeno tutti i giorni dal lunedì al venerdì (orario di apertura della basilica 10-17).
La costruzione della Sagrestia Vecchia della basilica di San Lorenzo fu completata nel 1428, come si evince dalla data posta sulla cupolina originale della lanterna, ora visibile nel loggiato della Biblioteca Mediceo Laurenziana.
Era allora in vigore il calendario Giuliano, indietro di una decina di giorni rispetto a quello Gregoriano, introdotto nel 1582. Gli esperti ritengono che le foto di questi giorni documentino in modo verosimile, fatto salvo i riflessi dei faretti d'illuminazione della Sagrestia, l'effetto di luce ai tempi di Brunelleschi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI