Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:50 METEO:FIRENZE11°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
sabato 25 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Sinner è oppor-tennista: «Sono italiano quando c'è da guadagnare il grano»
Crozza-Sinner è oppor-tennista: «Sono italiano quando c'è da guadagnare il grano»

Attualità giovedì 29 luglio 2021 ore 11:46

Al premio letterario il maragià di Paolo Ciampi

Monumento indiano cascine
Il monumento che Firenze dedica all'Indiano, nel parco delle Cascine

Nuovo incontro della giuria popolare del premio Chianti col finalista che ha ricostruito la storia dell'indiano di cui l'Arno accolse il funerale indù



SAN CASCIANO IN VAL DI PESA — Era il primo maragià che dall'India, poco più che adolescente, arrivava nel Vecchio Continente. Firenze, allora capitale d'Italia, fu il luogo della sua morte ma anche quello che accolse - sulle acque dell'Arno - il funerale indù accordato contro ogni diffidenza e pregiudizio. Oggi quella storia è ricostruita e raccontata da Paolo Ciampi ne Il maragià di Firenze che, per le edizioni Arkadia, è finalista al Premio Letterario Chianti.

E l'autore sabato prossimo 31 Luglio alle 18 è protagonista del secondo incontro con la giuria popolare del Premio, per un appuntamento a San Casciano Val di Pesa, nel Parco Sportivo in località La Botte.

Il premio ha il contributo di Rotary San Casciano-Chianti, Coop Cooperativa Italia Nova di Greve in Chianti, Società di mutuo soccorso Fratellanza di Greve in Chianti. È promosso dai Comuni di Greve in Chianti (Firenze), Unione Comunale Barberino V.E -Tavamelle Vel di Pesa (Firenze), Castellina in Chianti (Siena), Gaiole in Chianti (Siena), Impruneta (Firenze), Radda in Chianti (Siena), San Casciano Val di Pesa (Firenze), Castelnuovo Berardenga (Siena), con il coinvolgimento delle loro biblioteche, e dall'Associazione Culturale Stazione di Posta di Firenze.

Ai finalisti e al vincitore della XXXIV edizione 2021 verrà assegnato un premio in denaro a titolo di rimborso spese per la partecipazione. Ogni anno, ricorda una nota, viene donato ai finalisti e a personalità che a vari livelli hanno contribuito al consolidamento della manifestazione il Bassorilievo Bronzeo realizzato dal Maestro Orafo Mauro Bandinelli. L'opera raffigura il quadro di Giorgio Vasari Allegoria del Chianti (1563-1565) collocato sul soffitto del Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
L'uomo, 50 anni, è stato soccorso dai sanitari del 118 e portato in ospedale in codice rosso. Sul posto anche la polizia municipale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Cronaca