Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:30 METEO:FIRENZE18°26°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
mercoledì 17 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana
Tav Torino-Lione, parte il viaggio della fresa Viviana

Toscani in TV mercoledì 12 maggio 2021 ore 12:42

Astrofisici a caccia di forme di vita

Il team di ricerca dell’Osservatorio di Arcetri alle porte di Firenze, porta avanti la ricerca di possibili forme di vita sugli altri pianeti



FIRENZE — Nel sevizio di Maurizio Menicucci per TGR Leonardo, l’approfondimento a carattere scientifico del Tg3, i ricercatori dell’Istituto nazionale di astrofisica di Arcetri fanno il punto di quanto sta rilevando Rover Perseverance, il robot la cui missione si concentra sull’analisi della superficie marziana in cerca di tracce di vita microbica preservate sulle rocce che hanno formato l'ambiente marziano in epoca antica. Il ricercatore John Brucato e gli altri studiosi del centro stanno però portando avanti uno studio finalizzato a intercettare possibili inneschi di vita anche su altri pianeti.

“Lo spazio che sta tra i pianeti è denso di asteroidi che sono il mezzo più probabile con cui la vita è arrivata sulla terra” racconta il ricercatore Giovanni Poggiali. “Poi queste molecole semplici, costituite da carbonio, idrogeno, ossigeno vengono irraggiate, riscaldate e si osserva se danno origine a molecole più complesse da cui possa originare una forma di vita” spiega Maria Angela Corazzi. Però non tutti i pianeti sono adatti ad ospitare questo processo. Ad esempio Giove, trattandosi di un pianeta gassoso non potrebbe mai risultare idoneo alla vita così come la concepiamo sulla Terra. Su Venere, invece, in alta atmosfera, dove la temperatura è intorno ai 40-50°C potrebbero sopravvivere alcuni microorganismi e su Europa, una delle lune di Giove che alterna una coltre di ghiaccio, a un oceano nel mezzo e un nucleo roccioso attivo, si potrebbe garantire quel calore necessario allo sviluppo dell’esistenza.

Purtroppo la maggior parte dei pianeti somiglia a Giove e quindi non risultano vivibili ma la ricerca continua. La sonda ExoMars dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) partirà l’anno prossimo per Marte nella speranza di rinvenire forme di vita ancora attive.

Elisa Cosci
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il giovane centauro ha impattato la motrice del mezzo pesante ed è morto sull'asfalto nonostante i tentativi di rianimazione da parte dei sanitari
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità