Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Francesco, che giocatore!», il toccante video della della Federcalcio argentina per il Papa
«Francesco, che giocatore!», il toccante video della della Federcalcio argentina per il Papa

Attualità giovedì 02 luglio 2015 ore 18:22

Firenze 100% cardioprotetta

Dal 15 settembre tutte le palestre comunali e scolastiche della città saranno dotate di defibrillatori, cosi da tutelare la sicurezza dei cittadini



FIRENZE — La legge regionale che obbliga tutti gli impianti sportivi a dotarsi di defibrillatore e alla formazione degli operatori per il suo utilizzo, entrerà in vigore il 1 ottobre.

Il Comune di Firenze anticipa questa data visto che: il progetto presentato a Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Andrea Vannucci, con la presidente della Commissione Sport Federica Giuliani, il consigliere Pd Nicola Armentano, il coordinatore Educazione fisica Ufficio scolastico regionale Mauro Guasti e la direttrice della centrale 118 Lucia De Vito, entrerà a regime il 15 settembre.

Già dal 2013 il Comune aveva raggiunto accordi con 14 distributrici di defibrillatori e otto agenzie  per la formazione oltre ad un istituto bancario per i finanziamenti, unica questione rimasta aperta era quella relativa alle scuole, visto che la normativa regionale non stabiliva se l'obbligo fosse  del Comune o delle società sportive interne alla struttura che gestiscono gli spazi durante l'attività pomeridiana. 

Per ovviare al problema l’assessorato allo Sport ha deciso di anticipare la normativa installando direttamente i defibrillatori, in modo da garantire le società sportive durante la loro attività.

“L’impegno del Comune di Firenze su questo tema è fortissimo – ha detto Vannucci - Già da due anni abbiamo firmato un accordo con le società sportive per rendere economicamente accessibile l’acquisto dei defibrillatori e sostenere i percorsi formativi. Rimaneva il grande tema delle palestre scolastiche, in cui migliaia di ragazze e ragazzi fanno sport tutti i giorni. Un tema lasciato scoperto dalla normativa regionale, che non definisce le competenze per l’installazione".

"Un’operazione da 150 defibrillatori - ha spiegato - di cui 80 tra strutture a gestione diretta e palestre scolastiche e 70 negli impianti in concessione a terzi. È un risultato importante che mette questi strumenti fondamentali a disposizione delle scuole, delle palestre e di tutta la città. Macchine tutte segnalate on line che rappresentano un aiuto decisivo anche per il 118”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Ti potrebbe interessare anche:

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità