Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°19°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
«Francesco, che giocatore!», il toccante video della della Federcalcio argentina per il Papa
«Francesco, che giocatore!», il toccante video della della Federcalcio argentina per il Papa

Attualità mercoledì 09 ottobre 2024 ore 08:30

Sanità, il 5,6% delle famiglie rinuncia a curarsi

infermiera

La percentuale toscana è inferiore a quella nazionale. Liste d'attesa e motivi economici alla base del fenomeno. Chiaroscuro sugli obiettivi Pnrr



TOSCANA — Liste d'attesa lunghe e bilanci domestici che impediscono di ricorrere alla sanità privato: così in Toscana il 5,6% delle famiglie rinuncia a curarsi, percentuale sì inferiore a quella media nazionale del 7,6% ma comunque spia di un fenomeno significativo.

Il dato è quello del 2023, cristallizzato nel VII Rapporto Gimbe sul Servizio sanitario nazionale. Rispetto al 2022 la percentuale è diminuita: era infatti del 6,8%.

Anche la consistenza del personale sanitario rispetto alla popolazione è migliore di quello medio italiano: con 2,53 medici dipendenti per mille abitanti (media Italia 2,11) la Toscana si colloca addirittura al secondo posto in Italia.

Quanto agli infermieri, risultano 6,25 per mille abitanti (media Italia 5,13). 

Obiettivi Pnrr

E rispetto al Pnrr, a che punto è la Toscana sulla via per centrarli entro il 2026? Il cammino è iniziato: ci sono 8 Case di comunità attive rispetto alle 76 previste (11% a fronte di una media nazionale del 19%) e 35 Centrali operative territoriali (Cot) operative sulle 37 previste entro la fine di quest'anno (95% a fronte di una media Italia del 59%).

Toscana in affanno invece per gli Ospedali di comunità (Odc): entro il 2026 è prevista l'attivazione di 23 strutture, ma al momento Gimbe non ne ha rilevata alcuna (0%, media nazionale 13%).

Bene invece l'aumento dei posti letto di terapia intensiva: al 31 Luglio 2024 la Regione ne aveva realizzati il 60% (media Italia 52%), mentre per i posti letto aggiuntivi di terapia sub-intensiva alla stessa data ne risultavano attivati il 61% (media Italia 52%). 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità