Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:23 METEO:FIRENZE13°20°  QuiNews.net
Qui News firenze, Cronaca, Sport, Notizie Locali firenze
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Lavoro venerdì 27 dicembre 2024 ore 11:00

Un protocollo contro il caporalato in agricoltura

contadini

Il documento sottoscritto da, Inps, Inail e parti sociali punta ad innalzare i livelli di legalità, sicurezza e salute per chi lavora nei campi



TOSCANA — Un “Protocollo contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura”: è stato rinnovato il patto che si pone come strumento con cui la Regione Toscana, con gli altri firmatari, contribuisce a innalzare i livelli di legalità, salute e sicurezza sul lavoro in agricoltura.

I firmatari del documento sono Regione Toscana, Direzione interregionale del lavoro del Centro, Inps - Direzione regionale Toscana, Inail - Direzione regionale per la Toscana, Confederazione Cgil Toscana, Flai-Cgil Toscana, Confederazione italiana sindacati lavoratori. Coldiretti Toscana, Cia Toscana, Confagricoltura Toscana, Agci Toscana, Lega Regionale Toscana Cooperative e Mutue, Confcooperative Toscana.

Le istituzioni e le parti sociali coinvolte si impegnano, ognuna nell’ambito delle proprie competenze, a perseguire gli obiettivi contro il caporalato e lo sfruttamento lavorativo in agricoltura, sottoscritto la prima volta nel 2016, e a operare sul territorio regionale per il contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e il connesso fenomeno del caporalato.

Tre gli assi principali di intervento: 

  • attivazione di pratiche coordinate tra gli organismi pubblici di controllo e quelli paritetici di prevenzione
  • promozione di azioni concrete a garanzia delle condizioni di legalità nonché di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore agricolo

“Il rinnovo di questa intesa preziosa – afferma la vicepresidente della Regione Toscana e assessora a agricoltura e sviluppo rurale Stefania Saccardi – consente un consolidamento dell'impegno che abbiamo avviato contro lo sfruttamento della manodopera illegale e conferma la direzione intrapresa verso un sistema produttivo agroforestale sempre più responsabile e un lavoro agricolo con maggiori tutele e dignità. Grazie a questo grande lavoro di squadra condotto assieme al tavolo regionale, continuiamo a offrire a chi fa impresa in agricoltura la possibilità di agire con maggiore consapevolezza e serenità”.

“Dove c'è legalità c'è maggiore salute e sicurezza dei lavoratori e di chi fa impresa”, commenta l'assessore al diritto alla salute Simone Bezzini. “Questo documento dà un contributo fondamentale per qualificare e tutelare il lavoro nelle nostre campagne e diffondere una più ampia cultura della sicurezza. E’ un importante strumento di prevenzione, che consente ai datori di lavoro di acquisire maggiore consapevolezza di quanto è necessario fare per tutelare i diritti dei lavoratori. Proseguiranno controlli e ispezioni per il rispetto delle norme ma il coinvolgimento e la collaborazione dei datori di lavoro sono fondamentali per un effettiva riduzione degli infortuni e delle malattie professionali”.

“Il rispetto dei diritti di lavoratrici e lavoratori è al centro del nostro impegno quotidiano”, afferma l'assessora alla formazione professionale e al lavoro Alessandra Nardini. “Rinnovando questo importante Protocollo di intesa vogliamo riconfermare e rafforzare il nostro impegno contro lo sfruttamento lavorativo, a partire da prevenzione e controllo nel settore agricolo, favorendo un corretto incrocio tra domanda e offerta di lavoro grazie alla nostra rete regionale di Centri per l'Impiego. L'obiettivo è dunque quello di ribadire che il lavoro deve essere sicuro, giustamente retribuito e non può diventare mai sfruttamento, né in agricoltura ne' in altri settori”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
La turista toscana aveva raggiunto l'Appennino modenese col marito. La vettura fuori controllo l'ha investita per poi finire contro una vetrina
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità